
La temperatura media globale è cresciuta di 0,2 gradi centigradi in un solo decennio. E l’Artico potrebbe fondere totalmente già nel 2030.
In Italia, nel 2020 c’è stato un calo delle emissioni di gas serra pari al 9,8% rispetto all’anno precedente. Le stime dell’Ispra.
Nel 2020, in Italia, le emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale che a sua volta è la causa dei cambiamenti climatici, sono state inferiori del 9,8 per cento rispetto al 2019. È quanto emerge dall’ultimo comunicato dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, presentato oggi nel corso di un evento online dedicato allo stato delle emissioni dell’Italia. Secondo l’indagine, la diminuzione è stata prevalentemente causata dalle restrizioni dovute alla Covid-19.
I dati sono contenuti in due report, il National inventory report 2021 e l’Informative inventory report 2021 e testimoniano una maggiore diminuzione delle emissioni rispetto al prodotto interno lordo (pil) che ha visto un calo dell’8,9 per cento.
I settori più impattanti rimangono quello dei trasporti e quello energetico. “L’andamento stimato è dovuto alla riduzione delle emissioni per la produzione di energia elettrica (-12,6 per cento), per la minore domanda di energia, e dalla riduzione dei consumi energetici anche negli altri settori, industria (-9,9 per cento), trasporti (-16,8 per cento) a causa della riduzione del traffico privato in ambito urbano, e riscaldamento (-5,8 per cento) per la chiusura parziale o totale degli edifici pubblici e delle attività commerciali”, si legge nel rapporto.
A titolo di esempio per la produzione di energia elettrica nel 2020 è stata registrata, rispetto allo stesso periodo del 2019, una riduzione della domanda di energia elettrica rispettivamente pari al 5,3 per cento e di conseguenza una riduzione della produzione di energia termoelettrica pari al 6,4 per cento anche a fronte di un incremento della produzione da fonti rinnovabili in particolare fotovoltaica. La produzione industriale è diminuita nel 2020 del 11.4 per cento in confronto allo stesso periodo del 2019. Per quanto riguarda i trasporti su strada i consumi di benzina, gasolio, e gpl sono diminuiti nei primi nove mesi del 2020 rispettivamente del 19 per cento, 15 per cento e 19 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I consumi di gas per il riscaldamento domestico e commerciale sono diminuiti del 7 per cento nel 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
Nel 2019, i dati ufficiali definitivi dell’Ispra mostrano una diminuzione delle emissioni di gas serra, rispetto al 2018, dello 2,4 per cento, mentre nello stesso periodo si è registrato una crescita del pil pari allo 0,3 per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La temperatura media globale è cresciuta di 0,2 gradi centigradi in un solo decennio. E l’Artico potrebbe fondere totalmente già nel 2030.
Fino al 15 giugno a Bonn si tenterà di spianare la strada in vista della Cop28 di Dubai. Tre le grandi questioni sul tavolo dei delegati.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Il presidente del Brasile, Lula, ha annunciato che la Cop30 sul clima si terrà nella città di Belém, porta d’ingresso della foresta amazzonica.
Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.
È stata inaugurata in Nigeria una gigantesca raffineria, che dovrebbe rendere il paese un esportatore netto. Un’operazione piena di dubbi e rischi.
Dopo 11.788 eventi estremi in 51 anni e un bilancio umano ed economico gigantesco, l’Onu preme per l’adozione di sistemi di allerta preventiva.
C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.
La Spagna adotta misure straordinarie per far fronte alla siccità iniziata 32 mesi fa. Ma l’opposizione punta ad espandere i campi irrigati al sud.