
Ritroviamo lo spirito del protocollo di Kyoto
Sedici anni fa, il protocollo di Kyoto (primo accordo mondiale sul clima) entrava in vigore. È ora di raccogliere quell’eredità.
Sedici anni fa, il protocollo di Kyoto (primo accordo mondiale sul clima) entrava in vigore. È ora di raccogliere quell’eredità.
Cosa vuol dire l’acronimo Cop? E perché ogni anno si tengono le conferenze sul clima? Quali sono gli obiettivi? La storia e oltre in questo articolo.
I dati resi noti dall’Ispra parlano di un aumento del 2 per cento rispetto all’anno precedente. Metà di queste provengono dai settori della produzione di energia e dei trasporti.
Il suono della foresta di bambù di Sagano, in Giappone, è stato inserito dal governo giapponese nella lista dei cento suoni da preservare.
Carlo Carraro, uno degli economisti più attivi e rinomati nella lotta al riscaldamento globale, ha messo in chiaro cosa ci si deve aspettare dalla Cop 21 di Parigi. E ha già frenato coloro che sono pronti a gridare al fallimento.
I conservatori canadesi, promotori di politiche giudicate catastrofiche per l’ambiente, potrebbero perdere il potere per la prima volta dal 2006.
Si sente parlare sempre più spesso della conferenza sul clima che si tiene a Parigi. Ecco una breve guida su cos’è e perché è così importante.
Le emissioni registrate nel 2014 si attestano sugli stessi valori dell’anno precedente, nonostante la crescita economica. Che sia l’inizio di una inversione di tendenza?
A dieci anni dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, le emissioni di CO2 dell’Italia sono calate del 20 per cento, ma oggi c’è chi vuole puntare di nuovo su trivellazioni e inceneritori.
L’Università di Oxford dimostra come piantare alberi e tutelare la ricchezza della biodiversità dei suoli possano contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.