News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • protocollo di Kyoto

protocollo di Kyoto

Ritroviamo lo spirito del protocollo di Kyoto

Ritroviamo lo spirito del protocollo di Kyoto

Sedici anni fa, il protocollo di Kyoto (primo accordo mondiale sul clima) entrava in vigore. È ora di raccogliere quell’eredità.

Cambiamenti climatici
La storia delle conferenze sul clima, anche note come Cop

La storia delle conferenze sul clima, anche note come Cop

Cosa vuol dire l’acronimo Cop? E perché ogni anno si tengono le conferenze sul clima? Quali sono gli obiettivi? La storia e oltre in questo articolo.

Cop26
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Nel 2015 le emissioni di CO2 in Italia sono aumentate

Nel 2015 le emissioni di CO2 in Italia sono aumentate

I dati resi noti dall’Ispra parlano di un aumento del 2 per cento rispetto all’anno precedente. Metà di queste provengono dai settori della produzione di energia e dei trasporti.

Cambiamenti climatici
La foresta di bambù di Sagano ha un suono da preservare

La foresta di bambù di Sagano ha un suono da preservare

Il suono della foresta di bambù di Sagano, in Giappone, è stato inserito dal governo giapponese nella lista dei cento suoni da preservare.

Musica
Carlo Carraro. Parigi è solo l’inizio della lotta al riscaldamento globale

Carlo Carraro. Parigi è solo l’inizio della lotta al riscaldamento globale

Carlo Carraro, uno degli economisti più attivi e rinomati nella lotta al riscaldamento globale, ha messo in chiaro cosa ci si deve aspettare dalla Cop 21 di Parigi. E ha già frenato coloro che sono pronti a gridare al fallimento.

Cop26
Il Canada al voto: addio alle politiche anti-ecologiste del governo?

Il Canada al voto: addio alle politiche anti-ecologiste del governo?

I conservatori canadesi, promotori di politiche giudicate catastrofiche per l’ambiente, potrebbero perdere il potere per la prima volta dal 2006.

Ambiente
Cos’è la Cop 21 di Parigi e perché è importante, molto

Cos’è la Cop 21 di Parigi e perché è importante, molto

Si sente parlare sempre più spesso della conferenza sul clima che si tiene a Parigi. Ecco una breve guida su cos’è e perché è così importante.

Ambiente
Le emissioni di CO2 per produrre energia non aumentano. È la prima volta in 40 anni

Le emissioni di CO2 per produrre energia non aumentano. È la prima volta in 40 anni

Le emissioni registrate nel 2014 si attestano sugli stessi valori dell’anno precedente, nonostante la crescita economica. Che sia l’inizio di una inversione di tendenza?

Ambiente
Il Protocollo di Kyoto compie 10 anni, il bilancio per l’Italia

Il Protocollo di Kyoto compie 10 anni, il bilancio per l’Italia

A dieci anni dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, le emissioni di CO2 dell’Italia sono calate del 20 per cento, ma oggi c’è chi vuole puntare di nuovo su trivellazioni e inceneritori.

Cop26
Alberi e suolo, la nostra forza contro i cambiamenti climatici

Alberi e suolo, la nostra forza contro i cambiamenti climatici

L’Università di Oxford dimostra come piantare alberi e tutelare la ricchezza della biodiversità dei suoli possano contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001