
Un calcolatore dice cosa (e quanto) mangiare per guadagnare dieci anni di vita
Un gruppo di ricercatori ha ideato un calcolatore che misura quanto le scelte alimentari incidano sull’aspettativa di vita. A tutte le età.
Un gruppo di ricercatori ha ideato un calcolatore che misura quanto le scelte alimentari incidano sull’aspettativa di vita. A tutte le età.
È quanto rivelato dai ricercatori del Crea che, in occasione della Giornata mondiale dei legumi, hanno spiegato perché (e come) dovremmo consumarne di più.
Leader nel settore dell’Innovation food, Andriani fa del pensiero innovativo la leva per la sostenibilità, tra crescita economica e salvaguardia dell’ambiente.
Lo studio di una ong rivela la presenza di glifosato, sostanza alla base del pesticida Roundup, in oltre la metà dei prodotti analizzati.
Il fosforo aumenta la resistenza fisica degli atleti, combatte la fatica avendo una funzione tonica e corroborante. Quali sono i benefici e gli alimenti che lo contengono.
Una scheda sul terzo legume più consumato al mondo con proprietà nutrizionali, benefici per la salute e 6 ricette che hanno come protagonista i ceci.
In Italia esistono diverse varianti della pasta e fagioli, ricetta legata alla tradizione povera del nostro paese. In questa versione con pasta integrale.
Il prestigioso concorso dedicato ai giovani chef propone per la prima volta un tema inedito: un piatto 100 per cento vegetale per la prova finale.
L’Onu ha decretato il 2016 anno internazionale dei legumi. Una scelta fatta per dare il giusto valore a questo alimento, sostenibile per l’ambiente e alla base di tutte le diete delle popolazioni più longeve del mondo.
Una ricetta creativa per una zuppa di legumi riscaldante, depurativa, colorata e molto saporita.