
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Leader nel settore dell’Innovation food, Andriani fa del pensiero innovativo la leva per la sostenibilità, tra crescita economica e salvaguardia dell’ambiente.
Ultimamente si sente parlare spesso di cervelli in fuga. Al contrario, fanno meno notizia i giovani talenti che scelgono di restare e di investire nel nostro territorio. È questo il caso di Michele Andriani, 38 anni, che nel 2004 ha dato vita, insieme al fratello Francesco, ad Andriani SpA, considerata oggi tra le più importanti realtà italiane nel settore dell’innovation food.
L’azienda, che ha sede a Gravina in Puglia, è specializzata nella produzione di pasta di alta qualità 100 per cento gluten free a base di materie prime biologiche selezionate e naturalmente prive di glutine. Ma non è solo il prodotto a fare la differenza: spinto dalla passione per la propria terra, la Puglia, e dalla profonda convinzione che innovazione faccia rima con sostenibilità, Michele Andriani ha scelto di creare un’impresa basata sul benessere e sull’economia sostenibile e circolare.
Sono tantissime le iniziative messe in atto dall’azienda in tema di sostenibilità, da Bike to work, un parco bici a pedalata assistita dedicato ai dipendenti con lo scopo di promuovere la mobilità sostenibile e la tutela della salute delle persone e dell’ambiente, fino a La magia dei legumi, programma finalizzato all’educazione alimentare e rivolto alla scuole primarie. In favore del risparmio energetico e dell’abbattimento di emissioni di CO2 l’azienda ha, inoltre, investito in una centrale di trigenerazione, mentre in tema di smart agricolture ha dato vita alla Filiera di legumi sostenibile, un sistema che consente alle imprese agricole aderenti di ottimizzare i disciplinari di coltivazione e di allinearsi a criteri di produzione sostenibile.
In particolare per quest’anno, focus di Andriani sono i temi dell’economia circolare e del welfare aziendale, grazie a un progetto di ricerca sulla caratterizzazione della pula di grano saraceno per il riutilizzo in edilizia e nell’arredo e alla costruzione del nuovo smart building, progettato in ottica di smart-working e smart-office, per favorire un ambiente di lavoro che sia fonte di stimolo, scambio e condivisione di valori e cultura aziendale. Ma i progetti non finiscono qui. Andriani SpA, infatti, ha aderito al Global compact dell’Onu, sottoscrivendo un patto globale tra aziende e Nazioni Unite, con un programma che prevede ben diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile che coinvolgono l’intera impresa e ogni operatore della filiera.
Una promessa che testimonia il senso di responsabilità verso l’ambiente e le persone di un’azienda che crede nel pensiero innovativo e nella sostenibilità come leve indispensabili per vivere bene, lavorare bene e per lasciare terreno fertile alle generazioni future.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Ricompaiono le coltivazioni di antichi legumi e cereali
Per nutrirsi in modo equilibrato, ecco le categorie degli alimenti più importanti
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.