
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
Consumare quotidianamente una porzione di legumi può favorire la salute metabolica, contrastando colesterolo e infiammazione: è quanto emerso da una nuova ricerca non ancora pubblicata su riviste scientifiche ma presentata alla conferenza annuale dell’American society for nutrition, svoltasi a Orlando dal 31 maggio e al 3 giugno.
Lo studio, condotto da ricercatori dell’Illinois institute of technology, ha indagato gli effetti del consumo di una porzione di ceci o fagioli neri al giorno, per 12 settimane, su 72 adulti con prediabete. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al consumo di ceci, fagioli neri o riso (utilizzati come alimento di controllo) in aggiunta alla loro dieta abituale. Sono stati prelevati campioni di sangue all’inizio, a metà e alla fine dello studio per monitorare le variazioni di colesterolo, infiammazione e livelli di glicemia.
Secondo quanto osservato, i livelli di colesterolo totale sono diminuiti significativamente, da una media di 200,4 a 185,8 milligrammi per decilitro, dopo il consumo di ceci. Questi legumi sembrano anche ridurre l’infiammazione, anche se a breve termine. Il consumo di fagioli neri non ha avuto effetti sul colesterolo, ma ha abbassato i livelli di un marcatore dell’infiammazione.
“Le persone con prediabete presentano spesso un metabolismo lipidico alterato e un’infiammazione cronica di basso grado, entrambi fattori che possono contribuire allo sviluppo di patologie come le malattie cardiache e il diabete di tipo 2”, ha spiegato Morganne Smith, tra gli autori della ricerca. “Il nostro studio ha scoperto che il consumo di fagioli ha contribuito ad abbassare significativamente il colesterolo e a ridurre l’infiammazione nelle persone con prediabete, sebbene i livelli di glucosio non siano cambiati. Questi risultati potrebbero essere utilizzati per ispirare le linee guida dietetiche, i medici o i programmi di salute pubblica incentrati sulla prevenzione delle malattie cardiache e del diabete”.
In generale i risultati dello studio suggeriscono che ceci e fagioli neri possano offrire benefici per la salute diversi grazie ai loro profili nutrizionali differenti. “Questo è un aspetto che stiamo attualmente esplorando, in particolare per quanto riguarda i componenti bioattivi che distinguono i fagioli neri dai ceci”, ha affermato Smith. “Siamo particolarmente interessati a identificare i cambiamenti nei metaboliti di origine microbica, come gli acidi grassi a catena corta, e come questi cambiamenti possano contribuire a migliorare la salute metabolica”. L’obiettivo dei ricercatori è comprendere meglio i legami tra dieta, microbioma e prevenzione delle malattie croniche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.