
Fratelli Guzzini, una storia tutta italiana di economia circolare
Il report di sostenibilità di Fratelli Guzzini ribadisce il ruolo primario del riciclo nelle strategie dello specialista degli articoli per la tavola.
Il report di sostenibilità di Fratelli Guzzini ribadisce il ruolo primario del riciclo nelle strategie dello specialista degli articoli per la tavola.
Architetto e fondatore di Turntoo, Thomas Rau propone di rivedere il concetto di crescita economica lineare ed infinita. Come? Dando un passaporto ai materiali, cosicché i rifiuti possano tornare ad essere risorse.
Una collezione di gioielli unici realizzati con gli scarti di metallo dagli studenti della Bottega dell’arte, scuola di design sociale a Phnom Penh in Cambogia. Full metal brooches è in mostra a Milano dall’8 al 15 novembre.
Per capire quanto pesa sull’ambiente un qualsiasi oggetto, esiste un’apposita formula che ne calcola l’impatto ambientale durante tutta la sua vita utile. È l’Lca, o valutazione del ciclo di vita. Ecco di cosa si tratta e perché è importante.
La scelta dei materiali è importante per ridurre l’inquinamento provocato dalle attività industriali della moda. Ecco l’elenco dei tessuti più o meno ecosostenibili.
Mestic è un tessuto naturale fatto recuperando il letame dei bovini. L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi.
R-Riparabile è un progetto che indaga sulle possibili alternative alla discarica per molti prodotti. L’obiettivo? Saper riparare nel tempo.
Oltre alla raccolta e al riciclo in Italia di Raee, pneumatici e accumulatori, il Consorzio cerca di estendere la circolarità anche ad altri materiali.
Con l’intento di recuperare e dare nuova vita ai rifiuti vegetali, l’ingegnere Alberto Volcan ha creato una borsa di pelle ottenuta dagli scarti delle mele.
Al Centro Riciclo di Vedelago non si butta via niente. Qui il rifiuto non più riciclabile, grazie ad un macchinario speciale, viene trasformato in materia prima seconda.