
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Il report di sostenibilità di Fratelli Guzzini ribadisce il ruolo primario del riciclo nelle strategie dello specialista degli articoli per la tavola.
Il design dev’essere la coscienza critica della produzione industriale. Una dichiarazione impegnativa, quella di Fratelli Guzzini, l’azienda italiana specializzata in articoli per la tavola, la cucina e l’arredo. Il produttore marchigiano ha infatti individuato nel design responsabile, in un’ottica di minimizzazione degli sprechi e di economia circolare, la cifra identificativa del suo impegno socio-ambientale, come dimostra il Report di sostenibilità 2021, realizzato in collaborazione con LifeGate.
Un impegno che è riconosciuto anche all’esterno dell’azienda: Symbola ed Enel, insieme al ministero della Transizione ecologica, hanno inserito Guzzini tra le “100 Italian circular economy stories”, la lista che riunisce le imprese eccellenti a livello nazionale e internazionale per l’economia circolare.
Il bilancio chiude quindi un anno molto importante per Fratelli Guzzini, che nel 2022 è diventata società benefit. Questa ragione sociale contraddistingue quelle aziende (anche LifeGate lo è, ndr) che, pur avendo scopo di lucro, includono nel proprio obiettivo aziendale, per statuto, la creazione di valore socio-ambientale. Il fulcro del contributo di Guzzini allo sviluppo sostenibile è l’avanzamento nell’economia circolare attraverso il programma Circle, che dà nuova vita alle materie prime seconde e crea prodotti a maggior valore di destinazione (upcycling), ecosostenibili e dalle ottime prestazioni funzionali.
Grazie ai processi di riciclo, Circle consente la rigenerazione dei materiali, utilizzando la materia plastica riciclata post-consumo e, in futuro, impiegherà anche scarti e residui della filiera agroalimentare. I prodotti Circle derivati da riciclo meccanico comprendono articoli in diversi tipi di materie plastiche, che hanno consentito la sperimentazione e la produzione di nuovi oggetti.
Ora l’azienda vuole proseguire lungo questa strada, che attualmente vede un utilizzo della plastica riciclata al 24 per cento su 2.297 tonnellate di plastica impiegata. L’occasione è offerta dalle stesse aziende clienti, che chiedono di realizzare in plastica riciclata alcuni componenti dei loro prodotti, come macchine da caffè, articoli per il settore sanitario e l’automotive. L’attenzione dell’azienda si traduce anche in un importante calo dei resi e delle sostituzioni (-63 per cento rispetto al 2020) e dalla quota ridotta di prodotti non conformi, pari allo 0,01 per cento sui controlli effettuati. Tutti aspetti che incidono positivamente sulla riduzione dei rifiuti.
Ma l’economia circolare non è il solo fronte di impegno socio-ambientale di Guzzini. Il 13 per cento del fabbisogno di energia elettrica è generato dall’impianto fotovoltaico di proprietà, con un risparmio in atmosfera di 163,9 tonnellate di CO2 eq nel 2021. È in corso di valutazione l’ampliamento dell’impianto, così da rendere l’azienda meno dipendente dai rincari dell’energia e più al riparo dai rischi di eventuali blackout dovuti all’attuale crisi energetica.
Sul fronte della sostenibilità economica, l’azienda, dopo aver messo a segno nel 2020 un +33 per cento, ha superato nel 2021 i 36 milioni di euro (con 1 milione di euro di utile netto), realizzati per il 59 per cento in Italia, grazie a 125 dipendenti (il 97,6 per cento dei quali a tempo indeterminato).
L’azienda di Recanati (MC) è molto legata al proprio territorio, dove dà vita a sinergie e collaborazioni industriali con imprese di servizi specializzati in artigianalità storiche: la produzione di stampi industriali, per esempio, rappresenta un’eccellenza del polo manifatturiero marchigiano. Nell’ultimo biennio, in particolare, il legame con i fornitori in conto terzi si è intensificato, arrivando a rappresentare il 70 per cento dell’indotto sul territorio.
Fratelli Guzzini collabora poi con l’Università degli Studi di Camerino per la ricerca sui materiali e l’innovazione nelle tecniche di produzione. Un percorso, quindi, nato in Italia e che restituisce valore al territorio, portando avanti il legame tra sostenibilità economica, sociale e ambientale e coniugando innovazione ed economia circolare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.