
Roma, la nuova mobilità tra cura del ferro, ciclabili e intermodalità
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
“Basta morti in strada”: a Roma 15 sigle in presidio davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere una viabilità più sicura.
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
L’Italia investe nell’auto quasi cento volte più che nella bici. È quanto emerge dal dossier realizzato da Clean Cities, Fiab, Legambiente e Kyoto Club con l’obiettivo di chiedere maggiori investimenti per la ciclabilità.
Come impatta il periodo storico sulla mobilità sostenibile? Marco Santucci di Jaguar Land Rover Italia: il futuro è elettrico, vogliamo anticipare i tempi.
Il segretario generale dell’Onu Guterres ribadisce la necessità di un cambiamento, per strade più sicure e una mobilità più sostenibile. 1,3 milioni le vittime della strada ogni anno.
Cresce l’impatto economico del cicloturismo, con una spesa nei luoghi di vacanza di 4 miliardi di euro e un costante aumento dei flussi internazionali.
Oltre cento aziende espositrici, il lancio del Centro nazionale per la mobilità sostenibile, oltre trenta convegni: questi i protagonisti della prima edizione di Next Mobility Exhibition.