
Nicola Magrin, il pittore che racconta la natura con gli acquerelli
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 27 dicembre a Champoluc nuova tappa di Ice waves experience, progetto del pianista Alessandro Martire che coniuga musica e natura.
Turismo, alimentazione, design ed economia locale: ecco 5 startup e iniziative per la tutela della montagna, della sua cultura e della sua biodiversità.
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.
I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.
Le Alpi stanno diventando più verdi a causa del riscaldamento globale. Dal 1984, le aree con vegetazione sono aumentate del 77 per cento.
Secondo uno studio francese, frammenti di microplastiche raccolti sui Pirenei sono stati ritrovati in Africa e in America del nord.
Abbiamo incontrato il fotografo Fabiano Ventura per parlare della salute dei ghiacciai attraverso i suoi confronti fotografici.
L’atmosfera natalizia è già nell’aria e il modo migliore per goderne è visitare i mercatini di Natale. Le nostre scelte, con un occhio alla sostenibilità.
Un progetto solidale per insegnare alle bambine del Pakistan ad arrampicare. È quello avviato dall’alpinista Tamara Lunger, che ci parla del suo rapporto puro con la montagna.