
Possiamo dire addio alla neve senza un drastico taglio delle emissioni
Tutte le piste da sci italiane sono condannate alla carenza di neve. La neve artificiale può salvarne solo la metà (e in modo parziale).
Tutte le piste da sci italiane sono condannate alla carenza di neve. La neve artificiale può salvarne solo la metà (e in modo parziale).
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
È realizzato con materiali completamente biodegradabili l’ultimo affresco di Saype, l’artista francese che questa volta ha “dipinto” ad alta quota.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
Grazie alla collaborazione con il Locarno Film Festival, dal 5 al 7 maggio sul Monte Generoso si terrà il Pardo Weekend, con proiezioni cinematografiche in quota per tutto il fine settimana.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 27 dicembre a Champoluc nuova tappa di Ice waves experience, progetto del pianista Alessandro Martire che coniuga musica e natura.
Turismo, alimentazione, design ed economia locale: ecco 5 startup e iniziative per la tutela della montagna, della sua cultura e della sua biodiversità.
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.
I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.