News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • montagna

montagna

Nicola Magrin, il pittore che racconta la natura con gli acquerelli

Nicola Magrin, il pittore che racconta la natura con gli acquerelli

La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.

Arte e cultura
Torna Ice waves experience, Alessandro Martire in concerto con Wind of Gea

Torna Ice waves experience, Alessandro Martire in concerto con Wind of Gea

Il 27 dicembre a Champoluc nuova tappa di Ice waves experience, progetto del pianista Alessandro Martire che coniuga musica e natura.

Concerto Ayas - Champoluc
5 startup e iniziative per la tutela della montagna, scelte per la giornata internazionale dell’11 dicembre

5 startup e iniziative per la tutela della montagna, scelte per la giornata internazionale dell’11 dicembre

Turismo, alimentazione, design ed economia locale: ecco 5 startup e iniziative per la tutela della montagna, della sua cultura e della sua biodiversità.

Tecnologia e scienza
Il volume dei ghiacciai della Svizzera si è dimezzato dal 1931

Il volume dei ghiacciai della Svizzera si è dimezzato dal 1931

Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.

Cambiamenti climatici
Il Nepal sposterà il campo base dell’Everest per il rischio di crolli dei ghiacciai

Il Nepal sposterà il campo base dell’Everest per il rischio di crolli dei ghiacciai

I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.

Cambiamenti climatici
Alpi sempre più verdi per effetto dei cambiamenti climatici

Alpi sempre più verdi per effetto dei cambiamenti climatici

Le Alpi stanno diventando più verdi a causa del riscaldamento globale. Dal 1984, le aree con vegetazione sono aumentate del 77 per cento.

Cambiamenti climatici
Le microplastiche sono nell’aria, anche in quella di montagna

Le microplastiche sono nell’aria, anche in quella di montagna

Secondo uno studio francese, frammenti di microplastiche raccolti sui Pirenei sono stati ritrovati in Africa e in America del nord.

Ambiente
I ghiacciai ieri e oggi. Come sono cambiati nelle fotografie di Fabiano Ventura

I ghiacciai ieri e oggi. Come sono cambiati nelle fotografie di Fabiano Ventura

Abbiamo incontrato il fotografo Fabiano Ventura per parlare della salute dei ghiacciai attraverso i suoi confronti fotografici.

Cambiamenti climatici
Mercatini di Natale: le città per una gita all’insegna della magia natalizia

Mercatini di Natale: le città per una gita all’insegna della magia natalizia

L’atmosfera natalizia è già nell’aria e il modo migliore per goderne è visitare i mercatini di Natale. Le nostre scelte, con un occhio alla sostenibilità.

Turismo
L’alpinista Tamara Lunger porta l’arrampicata, e la libertà della montagna, tra le bambine del Pakistan

L’alpinista Tamara Lunger porta l’arrampicata, e la libertà della montagna, tra le bambine del Pakistan

Un progetto solidale per insegnare alle bambine del Pakistan ad arrampicare. È quello avviato dall’alpinista Tamara Lunger, che ci parla del suo rapporto puro con la montagna.

Società
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001