
Perché dobbiamo avere paura se non rispettiamo la montagna
La montagna è un luogo fragile e vulnerabile. Se vogliamo preservarla, e preservarne le risorse, occorre farlo anche quando la si visita per turismo.
La montagna è un luogo fragile e vulnerabile. Se vogliamo preservarla, e preservarne le risorse, occorre farlo anche quando la si visita per turismo.
Il 16 aprile la prima cordata femminile nepalese ha raggiunto la vetta della decima montagna più alta del mondo, l’Annapurna.
La lotta per la difesa dell’acqua è ciò che lega le montagne e l’Africa a Hervé Barmasse. L’alpinista crede e promuove un profondo rapporto con la natura per la sua protezione.
Ranuncoli, rododendri, pini cembri. E poi stambecchi e farfalle. I cambiamenti climatici mettono a rischio la flora e la fauna delle Alpi.
Abbracciare un asino nella steppa friulana, contrastare la pesca illegale nel Mediterraneo. Le storie di chi ha deciso di cambiare il Pianeta sbarcano su Infinity.
Dopo anni di tensioni relative al monte più alto del mondo, Cina e Nepal hanno avviato una misurazione congiunta. Ora l’Everest è alto 8.848,86 metri.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
Cholitas è il documentario che racconta l’impresa di cinque donne indigene aimara sulla montagna più alta d’America, l’Aconcagua. Una storia di emancipazione e coraggio.
4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.