News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • montagna

montagna pagina 4

Perché dobbiamo avere paura se non rispettiamo la montagna

Perché dobbiamo avere paura se non rispettiamo la montagna

La montagna è un luogo fragile e vulnerabile. Se vogliamo preservarla, e preservarne le risorse, occorre farlo anche quando la si visita per turismo.

Ambiente
Articolo sponsorizzato
La prima cordata femminile nepalese conquista la vetta dell’Annapurna

La prima cordata femminile nepalese conquista la vetta dell’Annapurna

Il 16 aprile la prima cordata femminile nepalese ha raggiunto la vetta della decima montagna più alta del mondo, l’Annapurna.

Esteri
Hervé Barmasse. Se vivi la natura te ne innamori, e quindi la proteggi

Hervé Barmasse. Se vivi la natura te ne innamori, e quindi la proteggi

La lotta per la difesa dell’acqua è ciò che lega le montagne e l’Africa a Hervé Barmasse. L’alpinista crede e promuove un profondo rapporto con la natura per la sua protezione.

Acqua
Le piante e gli animali delle Alpi che rischiano di scomparire

Le piante e gli animali delle Alpi che rischiano di scomparire

Ranuncoli, rododendri, pini cembri. E poi stambecchi e farfalle. I cambiamenti climatici mettono a rischio la flora e la fauna delle Alpi.

Ambiente
Green storytellers, la prima serie tv sull’ambiente nata dal basso

Green storytellers, la prima serie tv sull’ambiente nata dal basso

Abbracciare un asino nella steppa friulana, contrastare la pesca illegale nel Mediterraneo. Le storie di chi ha deciso di cambiare il Pianeta sbarcano su Infinity.

Cinema
L’Everest è più alto di quasi un metro rispetto all’ultima misurazione

L’Everest è più alto di quasi un metro rispetto all’ultima misurazione

Dopo anni di tensioni relative al monte più alto del mondo, Cina e Nepal hanno avviato una misurazione congiunta. Ora l’Everest è alto 8.848,86 metri.

Esteri
Il futuro del turismo dopo la pandemia. Il caso della Lombardia

Il futuro del turismo dopo la pandemia. Il caso della Lombardia

In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.

Meeting 2021
Articolo sponsorizzato
5 idee di viaggio per chi vive nelle zone gialle e per tutti quando torneremo a girare l’Italia

5 idee di viaggio per chi vive nelle zone gialle e per tutti quando torneremo a girare l’Italia

Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.

Cammini e itinerari
Cholitas: la storia delle donne indigene boliviane che conquistano la vetta più alta delle Ande

Cholitas: la storia delle donne indigene boliviane che conquistano la vetta più alta delle Ande

Cholitas è il documentario che racconta l’impresa di cinque donne indigene aimara sulla montagna più alta d’America, l’Aconcagua. Una storia di emancipazione e coraggio.

Cinema
La storia e le trasformazioni dei ghiacciai della Valle d’Aosta, in mostra al Forte di Bard

La storia e le trasformazioni dei ghiacciai della Valle d’Aosta, in mostra al Forte di Bard

4 anni e 4 ghiacciai: tanto durerà il progetto L’adieu des glaciers per raccontare il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.

Mostre
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.