
Perché i più grandi musicisti vendono i loro diritti sulle canzoni
Da Bob Dylan ai Beach Boys, una folta schiera di artisti leggendari sta cedendo i propri diritti sulle canzoni a editori musicali e società di investimento.
Da Bob Dylan ai Beach Boys, una folta schiera di artisti leggendari sta cedendo i propri diritti sulle canzoni a editori musicali e società di investimento.
50 anni fa, nell’estate del 1968, David Crosby (ex-Byrds), Stephen Stills (ex-Buffalo Springfield) e Graham Nash (ex-Hollies) cantavano insieme per la prima volta a casa di Joni Mitchell al Laurel Canyon.
Con il brano Indian Givers, Neil Young è di nuovo in prima linea a sostegno dei nativi americani contro la realizzazione dell’oleodotto Dakota access pipeline.
Neil Young ha ideato e offerto ai newyorkesi quello che è già stato soprannominato EARTH Train, per un’esperienza di viaggio unica e decisamente rilassante.
Neil Young, dopo l’album atto di protesta The Monsanto Years, torna all’attacco della multinazionale agroalimentare con il mini-documentario “Seeding Fear”.
Il 16 giugno esce The Monsanto years: il ritorno di Neil Young sarà un canto di protesta contro il colosso globale delle biotecnologie in campo agroalimentare.
Il 2014 è un anno particolarmente prolifico per Neil Young: un album di cover, una doppia versione di Storytone, un tour, un libro e un comune denominatore: difendere il nostro pianeta.
In una nota apparsa sul sito ufficiale, Neil Young spiega la decisione di ritirare dal commercio il proprio merchandise prodotto con cotone non organico.
La prima parte di un viaggio per scoprire le chitarre più famose e rappresentative della musica rock.
Neil Young lancia il nuovo rivoluzionario device per l’ascolto di musica digitale di alta qualità. Pono sarà il lettore musicale che “salverà il suono della musica”.