
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Neil Young ha ideato e offerto ai newyorkesi quello che è già stato soprannominato EARTH Train, per un’esperienza di viaggio unica e decisamente rilassante.
Neil Young ha appena toccato l’Italia con quattro concerti in cui ha eseguito dal vivo anche brani contenuti in Earth, il suo ultimo disco dal vivo – ma non proprio dal vivo – uscito lo scorso giugno.
Earth, infatti, è una raccolta delle (svariate) canzoni che Young ha dedicato negli anni alle tematiche ambientali e alla consapevolezza alimentare (vi ricordate dell’album di inediti The Monsanto Years?) eseguite dal vivo e registrate durante lo scorso Rebel Content Tour, ma sovra-incise con suoni provenienti dal mondo della natura. Rumori ambientali e di animali come api, orsi, grilli e mucche che riempiono il vuoto fra una traccia e l’altra.
Come ha affermato Young stesso presentando il disco, sono:
Novantotto minuti per tredici tracce che ho scritto lungo tutta la mia carriera e che parlano della nostra vita su questo meraviglioso pianeta che è la Terra (…) Il nostro regno animale è ben rappresentato tra tante forme di vita. Animali, insetti, uccelli e mammiferi possono diventare oggetto di ispirazione per dei brani meravigliosi.
Per lanciare l’uscita del disco, a maggio Neil Young ha “suonato” Earth per intero in qualità Pono al MoMa (Museum of Modern Art) di New York.
Ora, in collaborazione con Tidal, la piattaforma streaming gestita da musicisti che offre musica in digitale ad alta qualità audio, Neil Young ha ideato e offerto ai newyorkesi quello che è già stato soprannominato l’Earth train – il treno della Terra – per un’esperienza di viaggio unica e decisamente rilassante.
In NYC, you can literally ride Neil Young’s Earth Train.
Any plans to bring this to Canada? pic.twitter.com/5yVDCBhwfx
— CBC Radio 2 Drive (@CBCR2Drive) 21 luglio 2016
Dal 15 al 31 luglio, così, i vagoni della navetta “S” della metropolitana di New York saranno ricoperti con immagini di alberi, terra, acqua, nuvole e ospiteranno una serie di eventi, sia musicali che informativi su tematiche ambientali, che il cantante ha deciso di condividere con i viaggiatori.
a night at the museum….
we ❤️ #NYC
EARTH @ #MOMA
The Museum of Modern ArtPubblicato da Neil Young su Sabato 28 maggio 2016
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.