
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Neil Young, dopo l’album atto di protesta The Monsanto Years, torna all’attacco della multinazionale agroalimentare con il mini-documentario “Seeding Fear”.
Il 16 giugno scorso è uscito l’ultimo album di Neil Young, The Monsanto Years, un chiaro atto di protesta contro il gigante chimico leader nello sviluppo di sementi geneticamente modificati e pesticidi. Ma la sua campagna non è finita. Da pochi giorni è, infatti, uscito un mini-documentario di dieci minuti dal titolo Seeding Fear, prodotto dal cantautore canadese.
Il film è diretto da Craig Jackson e realizzato dalla Shakey Pictures, società di produzione cinematografica dello stesso Neil Young. Racconta le vicende di un anziano agricoltore dell’Alabama, che Monsanto ha portato in giudizio nel 2003 per aver liberamente utilizzato semi di soia geneticamente modificati e coperti dal brevetto dalla multinazionale.
Il minidocumentario riprende le vicende del figlio dell’agricoltore, Michael White – già raccontate nel libro Seeds of reprisal: Monsanto vs Michael White – per far valere la voce dei piccoli agricoltori americani citati da Monsanto per violazione di copyright.
Michael White nel documentatio afferma:
È dura accompagnare tuo padre, che ha più di ottant’anni e si muove a fatica e solo con un carrello per la deambulazione, in un tribunale in cui se la deve vedere con una squadra di avvocati che indossano completi da mille dollari e hanno fatto causa per migliaia di dollari a un uomo che ha fatto la guerra combattendo per la libertà di questo Paese.
E ancora:
Anche dopo la chiusura della causa gli ho fatto credere che non fosse finita. Altrimenti avrebbe pianto e continuato a dire: ‘Oh, torneranno e mi denunceranno di nuovo’. Hanno distrutto la sua vita. Morì ancora con la paura di Monsanto.
Lo stesso Neil Young ha rilanciato il documentario dalla sua pagina Facebook, con queste parole:
Monsanto è una società molto potente che ad oggi controlla oltre il 90 per cento delle colture di soia e mais in America. Aziende a conduzione familiare sono state sostituite da gigantesche aziende agricole (…) Questa è una storia che vi porterà via solo dieci minuti del vostro tempo. È una storia semplice, che spezza il cuore: quella di un uomo che ha combattuto il colosso aziendale Monsanto, e spiega bene le motivazioni che mi hanno portato a scrivere The Monsanto Years.
Posted by Neil Young on Giovedì 23 luglio 2015
Ma la risposta ufficiale di Monsanto non si è fatta attendere. Un rappresentante della multinazionale – tramite comunicato ufficiale alla rivista americana Rolling Stone – respinge le accuse di White e Young, sostenendo che il signor White non descriva gli avvenimenti in modo trasparente: White avrebbe, infatti, ammesso di aver consapevolmente e illegalmente seminato, fatto crescere, conservato e rivenduto i semi di soia Roundup Ready, e che questo è documentato negli atti del processo, aggiungendo:
Anche se hanno ottenuto parecchia attenzione mediatica, le controversie tra Monsanto e agricoltori che piantano semi senza acquistare il brevetto sono in realtà molto rare. Ogni anno, centinaia di migliaia di agricoltori piantano i nostri semi. E dal 1997, anno in cui abbiamo iniziato a cercare di proteggere i brevetti sui nostri semi, siamo andati a processo con una frazione pari all’uno per cento di quei clienti (…) Quel che ha fatto il signor White è paragonabile a piratare un disco, produrne migliaia di copie e venderle – sapendo che ciò è illegale e che costituisce un comportamento criminale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Neil Young ha ideato e offerto ai newyorkesi quello che è già stato soprannominato EARTH Train, per un’esperienza di viaggio unica e decisamente rilassante.
Il 16 giugno esce The Monsanto years: il ritorno di Neil Young sarà un canto di protesta contro il colosso globale delle biotecnologie in campo agroalimentare.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.