
Le polveri sottili causano ogni anno un milione di morti alla nascita
Uno studio di un gruppo di ricercatori cinesi ha analizzato il rapporto tra esposizione alle polveri sottili e numero di morti alla nascita.
Uno studio di un gruppo di ricercatori cinesi ha analizzato il rapporto tra esposizione alle polveri sottili e numero di morti alla nascita.
Le due organizzazioni mondiali accusano l’industria del latte artificiale di diffondere messaggi pubblicitari aggressivi e fuorvianti.
La scoperta attraverso analisi di laboratorio del Salvagente. Trovate tracce nel latte di antibiotici, cortisonici e antinfiammatori. Ecco da dove provengono e quali rischi comporterebbero.
Uno studio ha quantificato l’impatto ambientale della produzione e del consumo di latte artificiale. Evidenziando come il sostegno all’allattamento al seno sia fondamentale anche per la salvaguardia del Pianeta.
Come fare addormentare un bambino è una delle grandi domande dei genitori: la risposta è spesso affidata al caso, ma esistono accorgimenti e rimedi naturali.
Grazie alla senatrice Tammy Duckworth, i politici statunitensi saranno liberi di lavorare dopo la maternità e le deputate potranno allattare in Parlamento.
Uno studio su 300 bambini ha mostrato differenze nello sviluppo tra i neonati allattati al seno o con latte vaccino e quelli con bevanda vegetale alla soia (impropriamente chiamata latte di soia).
Gli eritemi dell’area inguinale sono molto diffusi nei primi anni di vita dei bambini. Per evitarli è importante seguire pratici consigli di igiene quotidiana e usare prodotti e pannolini ipoallergenici e privi di sostanze chimiche.
Uno studio svizzero ha stimato le conseguenze sui neonati delle fuoriuscite di petrolio che si verificano in Nigeria. Le conclusioni sono agghiaccianti.
L’allattamento al seno è del tutto naturale, eppure per molte neomamme può risultare difficile. Ecco cinque cose da non fare, per vivere questo momento con serenità.