
Trivelle, sì al referendum per un’economia equa e trasparente
A pochi giorni dal referendum sulle trivellazioni di domenica 17 aprile, la partita è ancora perta. La presidente di Legambiente invita a riflettere sulle ragioni del sì.
A pochi giorni dal referendum sulle trivellazioni di domenica 17 aprile, la partita è ancora perta. La presidente di Legambiente invita a riflettere sulle ragioni del sì.
Il ministro dell’Ambiente Ségolène Royal ha annunciato una moratoria sulla ricerca di petrolio in mare: “Rischiamo conseguenze drammatiche”.
Legambiente ha presentato Sporco petrolio, un dossier sulla corruzione, l’inquinamento e il malaffare in Italia causati dallo sfruttamento del petrolio.
Il video di due artiste della sabbia dedicato all’importanza di andare a votare domenica 17 aprile al referendum sulle trivellazioni.
Presentato a Roma Laudato Sì / Trivelle NO, e-book multiautore che racconta in maniera appassionata ma anche scientifica perché votare sì al referendum del 17 aprile sulle trivelle.
Una trivella a Firenze per cercare il petrolio nella città di Matteo Renzi. La risposta di Greenpeace all’invito all’astensione.
Tempa Rossa è un giacimento che si trova in Basilicata. Tutti i numeri dell’impianto e un riassunto delle puntate precedenti. A partire dal ruolo della ex ministra Guidi.
Nella mappa che trovate qui potete cercare l’iniziativa più vicina a voi. Per partecipare e convincere più persone possibili andare a votare domenica 17
Gli attivisti di Greenpeace srotolano striscioni a favore del referendum. Presentato un esposto e il rapporto Rinnovabili nel mirino. Renzi: “Petrolio e gas servono”.
Le esplorazioni alla ricerca di petrolio e di gas naturale tramite le prospezioni geosismiche continuano ad espandersi nell’ambiente marino. Un gruppo di esperti chiede di migliorare la legislazione e la pianificazione a livello internazionale, per tentare di gestire i rischi che minacciano le specie marine.