
Piera Tortora, Ocse. Serve un’economia globale degli oceani davvero sostenibile
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
La cancelliera Angela Merkel ha presentato un piano da 100 miliardi di euro per il clima. Che ha però deluso in Germania sia i Verdi che le ong ecologiste.
I giovani italiani maneggiano denaro quotidianamente. Ma spesso sono un po’ disorientati di fronte a fatture, conti in banca e carte di credito.
L’Ocse ha accolto l’istanza di Survival e ha avviato un procedimento per chiarire la posizione del Wwf nelle violazioni dei diritti umani in Camerun.
L’ultima delle esecuzioni capitali in Giappone è avvenuta, in segreto, l’11 novembre. Nel paese del Sol Levante i parenti del condannato non sanno quale destino lo aspetta.
Un rapporto dell’Ocse punta il dito contro l’inquinamento: i decessi potrebbero triplicare nei prossimi decenni. E i costi economici esploderanno.
Un recente rapporto pone il nostro Paese ai vertici nello sviluppo delle energie rinnovabili. Con un 17 per cento di produzione, siamo tra i primi posti.
La Commissione europea ha proposto un regolamento che prevede un sistema di autocertificazione per gli importatori responsabili. Il modello è la guida Ocse.
In Italia la dispersione scolastica si conferma a livelli altissimi. In Sardegna e Sicilia abbandona la scuola troppo presto un ragazzo su quattro (il 25%), mentre la media europea è del 12,8% e in diversi Paesi dell’Est si arriva anche al 5%.
Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e’ urgente stabilire ecotasse per rendere sempre meno convenienti le produzioni inquinanti, favorire l’emission trading, stabilire con piu’ esattezza il valore delle risorse naturali, incoraggiare le tecnologie verdi. Altrimenti l’inquinamento sarà incontrollato