News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • omosessuali

omosessuali

La Spagna per i diritti lgbt: il cambio di identità sessuale può avvenire senza terapia ormonale

La Spagna per i diritti lgbt: il cambio di identità sessuale può avvenire senza terapia ormonale

Secondo una proposta di legge, in Spagna le persone trans potranno chiedere il cambio di genere sui documenti senza sottoporsi a trattamento ormonale.

Società
È morto Patrick O’Connell, ideatore del nastrino rosso simbolo della lotta all’Aids

È morto Patrick O’Connell, ideatore del nastrino rosso simbolo della lotta all’Aids

Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.

Pride
L’Unione europea è ufficialmente una zona di libertà per le persone Lgbtiq

L’Unione europea è ufficialmente una zona di libertà per le persone Lgbtiq

Mentre decine di città e contee polacche si dicono “libere dall’ideologia Lgbtiq”, il Parlamento europeo si schiera dalla parte dei diritti.

Pride
I moti di Stonewall, la rivolta Lgbtq a New York del 1969 che diede vita a un movimento

I moti di Stonewall, la rivolta Lgbtq a New York del 1969 che diede vita a un movimento

Quest’anno si celebrano i 50 anni dei moti di Stonewall per la rivendicazione dei diritti omosessuali. Tutto cominciò con gli scontri nell’omonimo bar di New York nel 1969. Il racconto di quei giorni di lotta che segnarono la storia.

Pride
Lori Lightfoot è la prima donna, di colore e omosessuale sindaco di Chicago

Lori Lightfoot è la prima donna, di colore e omosessuale sindaco di Chicago

Eletta con il 74% dei voti, Lori Lightfoot ha proposto un programma radicale di riduzione delle disuguaglianze sociali e razziali.

Pride
Lgbt, anche un’onda arcobaleno alle elezioni di midterm negli Stati Uniti

Lgbt, anche un’onda arcobaleno alle elezioni di midterm negli Stati Uniti

Sono oltre 240 i membri della comunità Lgbt risultati vittoriosi, a livello nazionale o locale, alle elezioni di midterm negli Stati Uniti.

Pride
Elezioni in Brasile, dopo l’exploit dell’ultra-destra si moltiplicano gli attacchi agli omosessuali

Elezioni in Brasile, dopo l’exploit dell’ultra-destra si moltiplicano gli attacchi agli omosessuali

Dopo la vittoria al primo turno di Jair Bolsonaro, leader di estrema destra, le cronache dal Brasile riferiscono di numerosi attacchi alla comunità Lgbt.

Pride
India, abolita dopo 158 anni la legge che vietava l’omosessualità

India, abolita dopo 158 anni la legge che vietava l’omosessualità

Storica decisione della Corte suprema dell’India. Giudicata illegale la norma, risalente alla colonizzazione britannica, che vietava i rapporti omosessuali.

Pride
Australia, storico voto in parlamento: legalizzati i matrimoni gay

Australia, storico voto in parlamento: legalizzati i matrimoni gay

Storica svolta in Australia: seguendo le indicazioni della popolazione, il parlamento ha approvato la legge che introduce i matrimoni gay.

Esteri
Il Brasile ripristina le “cure” per gli omosessuali

Il Brasile ripristina le “cure” per gli omosessuali

Un giudice federale del Brasile ha accolto il ricorso di alcuni psicologi che chiedevano di poter “trattare” i pazienti omosessuali per “riorientarli”.

Pride
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001