
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Storica decisione della Corte suprema dell’India. Giudicata illegale la norma, risalente alla colonizzazione britannica, che vietava i rapporti omosessuali.
I giudici della Corte suprema di Delhi, in India, hanno giudicato illegale l’articolo 377 del codice penale che puniva il “sesso contro natura”, ovvero i rapporti omosessuali. Si tratta di una decisione storica per la nazione asiatica, che arriva dopo un lungo tira e molla legislativo. I legami tra persone dello stesso sesso erano stati infatti autorizzati nel 2009 dall’Alta corte di Delhi, quindi di nuovo vietati nel 2013.
Ora, il massimo organismo della giustizia indiana pone un punto definitivo sulla questione, abolendo una norma che risaliva al periodo della colonizzazione del Regno Unito: essa fu infatti approvata nel 1860 dal Raj britannico. “La legge era diventata un’arma di inquisizione per la comunità Lgbt”, ha spiegato il presidente della Corte suprema, Dipak Misra. La corte è giunta a tale conclusione dopo aver ascoltato le argomentazioni di numerosi omosessuali, comprese alcuni personaggi celebri, secondo i quali la vecchia norma non è compatibile con la Costituzione.
Homosexuality is not an offence in India, five Supreme Court judges declared today in a spectacular verdict for the gay rights movement in the country.
Read more here: https://t.co/mqlSTgLEVE pic.twitter.com/HxaEVpnax8
— NDTV (@ndtv) 6 settembre 2018
La notizia è stata accolta come una liberazione dagli omosessuali indiani: le immagini trasmesse dalle televisioni locali hanno mostrato festeggiamenti e molte persone in lacrime per la decisione. Che, se non fosse arrivata dalla giustizia, difficilmente sarebbe stata assunta dal governo di Narendra Modi. Il primo ministro dell’India, infatti, aveva deciso di non prendere posizione in modo netto sulla possibile depenalizzazione.
Una buona parte della popolazione, infatti, ancora oggi considera l’omosessualità come una malattia mentale. Ma va detto che l’articolo 377 andava anche oltre, prevedendo addirittura, almeno in linea teorica, l’ergastolo. I procedimenti giudiziari, tuttavia, erano piuttosto rari negli ultimi anni e, come riferito dalla stampa internazionale, le organizzazioni per la difesa dei diritti Lgbt non avevano riferito di persone realmente imprigionate per via dei loro orientamenti sessuali.
Le stesse associazioni, tuttavia, hanno denunciato in più di un’occasione maltrattamenti e pressioni esercitate sui gay, soprattutto da parte della polizia. Ancora oggi, l’omosessualità è considerata ancora un reato in 71 nazioni del mondo, secondo le informazioni diffuse dall’International lesbian, gay, bisexual, trans and intersex association (Ilga).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.