
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Storica svolta in Australia: seguendo le indicazioni della popolazione, il parlamento ha approvato la legge che introduce i matrimoni gay.
Il parlamento australiano ha approvato nella giornata di giovedì 7 dicembre la legge che legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Si tratta del primo passo, fondamentale, verso la legalizzazione delle unioni omosessuali: la norma sarà ora posta al vaglio del governatore generale Peter Cosgrove – che rappresenta in Australia la regina inglese Elisabetta – al quale spetta la firma. Salvo sorprese, la promulgazione arriverà nei prossimi giorni.
https://www.youtube.com/watch?v=fVm4eW8wjkY https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Alla metà di novembre, gli australiani erano stati chiamati ad esprimersi sulla questione. Una netta maggioranza – il 61,6 per cento dei 12,7 milioni di persone che hanno partecipato alla consultazione effettuata tramite voto postale – si era espressa a favore dei matrimoni gay. Il primo ministro conservatore Malcolm Turnbull aveva di conseguenza preso atto della volontà dell’elettorato, annunciando l’obiettivo di adottare la legge entro la fine dell’anno.
Per l’Australia si tratta di un’autentica svolta, su un tema particolarmente delicato. Basti pensare che soltanto venti anni fa, nel 1997, l’omosessualità era ancora vietata in alcuni stati del paese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.