News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Paesi in via di sviluppo

Paesi in via di sviluppo pagina 2

Paolo Borsellino, chi era il giudice ucciso dalla mafia

Paolo Borsellino, chi era il giudice ucciso dalla mafia

Paolo Borsellino fu ucciso dalla mafia in via D’Amelio, a Palermo, il 19 luglio del 1992. Con lui persero la vita cinque agenti della scorta.

Italia
Unido, al via il concorso internazionale per sviluppare nuove tecnologie in agricoltura

Unido, al via il concorso internazionale per sviluppare nuove tecnologie in agricoltura

Il premio internazionale “Idee innovative e tecnologie per l’agribusiness” ha l’obiettivo di selezionare le migliori tecnologie e le soluzioni più innovative e sostenibili applicabili in agricoltura nei Paesi in via di sviluppo.

Tecnologia e scienza
Dopo l’India, anche in Pakistan si coltiva cotone bio con un’iniziativa di Primark

Dopo l’India, anche in Pakistan si coltiva cotone bio con un’iniziativa di Primark

È partito dall’India e ora arriva anche in Pakistan. Il Sustainable cotton programme di Primark insegnerà a più di trentamila agricoltori a coltivare il cotone sostenibile.

Moda
Un caffè davvero buono… Anche per chi lo produce

Un caffè davvero buono… Anche per chi lo produce

Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.

Alimentazione naturale
Allattamento al seno o artificiale, una scelta che può fare la differenza tra la vita e la morte dei neonati

Allattamento al seno o artificiale, una scelta che può fare la differenza tra la vita e la morte dei neonati

Nei paesi in via di sviluppo l’uso del latte artificiale può essere un rischio per i neonati. Nella settimana mondiale per l’allattamento materno, l’ong Azione contro la fame lancia una campagna per la libertà di scelta dei genitori.

Società
L’aria più inquinata si respira nei paesi poveri

L’aria più inquinata si respira nei paesi poveri

Nel mondo, nove persone su dieci respirano aria inquinata. Questo causa milioni di decessi ogni anno, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove neanche in casa l’aria è pulita.

Ambiente
Annunciata l’area di libero scambio africana, un mercato unico per 44 paesi

Annunciata l’area di libero scambio africana, un mercato unico per 44 paesi

L’area di libero scambio africana, sancita a fine marzo, promette di ridare slancio all’economia. Ma il cammino è ancora lungo e c’è chi esprime scetticismo

Economia
The shoe that grows, la scarpa che cresce insieme ai piedi dei bambini

The shoe that grows, la scarpa che cresce insieme ai piedi dei bambini

Regolabile nelle dimensioni, The shoe that grows è una scarpa innovativa che consente ai bambini dei paesi in via di sviluppo di non dover più camminare a piedi scalzi perché “cresce” insieme a loro.

Bambini
Donne maasai e Istituto Oikos, insieme per una linea di accessori solidali in pelle lavorata naturalmente

Donne maasai e Istituto Oikos, insieme per una linea di accessori solidali in pelle lavorata naturalmente

Grazie all’Istituto Oikos prende il via una startup di accessori fatti dalle donne maasai in Tanzania lavorando la pelle con un metodo antico e sostenibile. A raccontarci l’impresa è la stilista di moda etica Marina Spadafora.

Moda
La Banca Mondiale non finanzierà più, a partire dal 2019, l’esplorazione petrolifera e l’estrazione di petrolio e gas

La Banca Mondiale non finanzierà più, a partire dal 2019, l’esplorazione petrolifera e l’estrazione di petrolio e gas

Un interessante successo del One Planet summit di Parigi voluto da Emmanuel Macron per finanziare la salvezza del clima. La Banca Mondiale ha annunciato che smetterà di finanziare petrolio e gas dal 2019, per dare vero slancio alla transizione dell’economia globale verso l’energia pulita.

Energia
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001