
Più rinnovabili: un nuovo accordo al Parlamento Eu fissa l’obiettivo al 42,5% entro il 2030
Parlamento e Consiglio fissano target energetici più ambiziosi. Tra le rinnovabili rientra anche l’idrogeno “rosso” prodotto dal nucleare. Ma con limiti.
Parlamento e Consiglio fissano target energetici più ambiziosi. Tra le rinnovabili rientra anche l’idrogeno “rosso” prodotto dal nucleare. Ma con limiti.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Una delegazione del popolo ucraino ha ricevuto a Strasburgo il premio Sacharov per la libertà di pensiero, conferito dal Parlamento europeo.
La Commissione industria europea snellisce la burocrazia che rallenta la transizione: le rinnovabili diventano di interesse pubblico e prioritario.
Dopo 13 anni, il Parlamento europeo approva la direttiva sul caricabatterie universale. Dovrà essere adottato entro il 2024 da tutti gli stati membri.
La campagna del Parlamento europeo racconta l’Italia che ama il Pianeta attraverso le storie dei suoi protagonisti: attivisti, imprese e celebrità.
Tra il 13 e il 14 settembre, il Parlamento europeo ha votato, in ordine, la proposta di vietare la commercializzazione di prodotti ottenuti dalla deforestazione, la nuova legge sui salari minimi e stabilito nuovo obiettivi per le rinnovabili.
Il Parlamento europeo al voto non respinge l’atto delegato della Commissione. Gas e nucleare possono entrare nella tassonomia verde europea.
Il parlamento europeo dice stop alla vendita di auto nuove a benzina, diesel e ibride dal 2035. La parola passa agli stati membri.
Il foie gras è ottenuto con l’alimentazione forzata, ma il parlamento europeo sta cercando di convincerci del contrario. Come funziona lo humane washing.