News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • parlamento europeo

parlamento europeo

Qualità dell’aria, il Parlamento europeo chiede limiti più severi per le sostanze inquinanti (ma dal 2035)

Qualità dell’aria, il Parlamento europeo chiede limiti più severi per le sostanze inquinanti (ma dal 2035)

Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.

Ambiente
Allevamenti bovini esclusi dalla direttiva sulle emissioni: il voto del Parlamento europeo fa discutere

Allevamenti bovini esclusi dalla direttiva sulle emissioni: il voto del Parlamento europeo fa discutere

Gli eurodeputati hanno votato contro l’estensione della direttiva europea sulle emissioni industriali agli allevamenti intensivi di bovini.

Ambiente
Nature restoration law. Il Parlamento europeo dice sì alla legge sul ripristino della natura

Nature restoration law. Il Parlamento europeo dice sì alla legge sul ripristino della natura

Approvato il testo della Nature Restoration Law, che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030. Contraria la destra europea (e italiana).

Ambiente
La riforma del sistema di scambio delle quote di emissione (Ets) incassa il sì del Parlamento europeo

La riforma del sistema di scambio delle quote di emissione (Ets) incassa il sì del Parlamento europeo

Il sistema di scambio delle quote di emissione dell’Unione europea (Eu Ets) diventa più ampio e più severo. È quanto ha deciso il Parlamento europeo.

Cambiamenti climatici
Il Parlamento europeo vuole introdurre il reato di ecocidio

Il Parlamento europeo vuole introdurre il reato di ecocidio

Il Parlamento europeo chiede che il reato di ecocidio sia inserito nella revisione sul diritto penale ambientale. Sarebbe una decisione di portata storica.

Ambiente
Più rinnovabili: un nuovo accordo europeo fissa l’obiettivo al 42,5% entro il 2030

Più rinnovabili: un nuovo accordo europeo fissa l’obiettivo al 42,5% entro il 2030

Parlamento e Consiglio fissano target energetici più ambiziosi. Tra le rinnovabili rientra anche l’idrogeno “rosso” prodotto dal nucleare. Ma con limiti.

Energia
Case green: passi avanti nella direttiva europea, ma sopravvivono le caldaie a gas

Case green: passi avanti nella direttiva europea, ma sopravvivono le caldaie a gas

Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.

Energia
Il Parlamento europeo assegna al popolo ucraino il premio Sacharov per la libertà di pensiero

Il Parlamento europeo assegna al popolo ucraino il premio Sacharov per la libertà di pensiero

Una delegazione del popolo ucraino ha ricevuto a Strasburgo il premio Sacharov per la libertà di pensiero, conferito dal Parlamento europeo.

Esteri
Meno burocrazia per lo sviluppo delle rinnovabili in Europa

Meno burocrazia per lo sviluppo delle rinnovabili in Europa

La Commissione industria europea snellisce la burocrazia che rallenta la transizione: le rinnovabili diventano di interesse pubblico e prioritario.

Energia
Il caricabatterie universale è legge: obbligatorio in Europa entro il 2024

Il caricabatterie universale è legge: obbligatorio in Europa entro il 2024

Dopo 13 anni, il Parlamento europeo approva la direttiva sul caricabatterie universale. Dovrà essere adottato entro il 2024 da tutti gli stati membri.

Tecnologia e scienza
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001