
Creato un nuovo enzima in grado di digerire la plastica e permettere il riciclo delle bottiglie
Carbios ha annunciato lo sviluppo di un enzima batterico che contribuirà a ridurre l’inquinamento da plastica e favorirà l’economia circolare.
Carbios ha annunciato lo sviluppo di un enzima batterico che contribuirà a ridurre l’inquinamento da plastica e favorirà l’economia circolare.
La nuova specie di anfipode, scoperta in uno dei luoghi più remoti del pianeta e già contaminata dalla plastica, è stata chiamata Eurythenes plasticus.
Grazie all’innovativo sistema di spillatura in Pet, Carlsberg ha dimezzato i rifiuti (ora del tutto riciclabili) e migliorato la qualità della birra alla spina.
È stata la prima ad utilizzare il Pet per le bevande. Oggi realizza una bottiglia per il 50 per cento in plastica riciclata, mentre ha analizzato l’intero ciclo produttivo per ridurre le emissioni.
L’azienda italiana specializzata in tessuti tecnici per l’abbigliamento da lavoro, propone un’intera linea realizzata con materiali sostenibili, riciclati e di provenienza etica.
Una campagna avviata sulle montagne di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per sensibilizzare gli sciatori sull’importanza del riciclo della plastica.
Azienda tutta italiana conquista i grandi marchi dell’automotive con una microfibra riciclata e riciclabile. Il caso green di Dinamica by Miko.
Cambia il fusto, ma non la sostanza. Grazie alla scelta di utilizzare il PET per i propri fusti e di eliminare la CO2 dalla spillatura, Carlsberg ha ridotto il consumo di materie prime e di emissioni.
Continua la ricerca di materiali sostenibili, riciclabili e non provenienti da fonti fossili da parte dei produttori di acque minerali. Oggi grazie anche a questi nuovi imballaggi, una bottiglia inquina un po’ meno.
Una bottiglia biodegradabile al 100%, composta da un materiale interamente naturale, rinnovabile e non inquinante.