
A che punto è la riforma della polizia negli Stati Uniti
Nel 2023 le forze dell’ordine americane hanno già ucciso 110 persone, soprattutto afroamericane. La società civile torna a chiedere una riforma della polizia.
Nel 2023 le forze dell’ordine americane hanno già ucciso 110 persone, soprattutto afroamericane. La società civile torna a chiedere una riforma della polizia.
Keenan Anderson era rimasto coinvolto in un incidente stradale. Gli agenti lo hanno colpito col taser e immobilizzato con forza. È morto per arresto cardiaco.
La Cina ha aperto 54 stazioni di Polizia all’estero, anche in Italia, senza autorizzazione: probabilmente per seguire le attività dei dissidenti.
Stefano Cucchi è morto nel 2009. Nello stesso anno della sentenza definitiva, la sorella Ilaria entra in Parlamento per la prima volta.
Duterte ha permesso migliaia di omicidi extragiudiziali dal 2016. Ora la Corte penale internazionale vuole procedere contro il presidente delle Filippine.
Il primo mese di proteste in Colombia è stato caratterizzato dalle brutali violenze di polizia ed esercito, tanto che l’Onu ora ha chiesto un’indagine indipendente.
Sono almeno 180 le persone rimaste ferite nei violenti scontri che hanno infiammato Gerusalemme la sera del 7 maggio, a pochi giorni dalla fine del Ramadan.
Tre agenti della contea di Alameda hanno bloccato il ventiseienne a terra per circa cinque minuti. Le indagini sono in corso.
Secondo i filmati diffusi dalla polizia, il tredicenne Adam Toledo aveva le mani alzate quando è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco esploso da un agente.
Il femminicidio di Sarah Everard è solo la punta dell’iceberg della violenza di genere a Scotland Yard. Un nuovo rapporto parla di circa 600 denunce tra il 2012 e il 2018.