
Re Carlo III lancia il Coronation food project contro lo spreco alimentare e la povertà
Il Coronation food project voluto dal re Carlo III mira a fornire supporto logistico per il recupero e la distribuzione delle eccedenze di cibo.
Il Coronation food project voluto dal re Carlo III mira a fornire supporto logistico per il recupero e la distribuzione delle eccedenze di cibo.
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
Dal 28 agosto nelle scuole di Nairobi verranno serviti 400mila pasti al giorno, grazie a un nuovo – e imponente – programma alimentare scolastico.
Quasi una famiglia su dieci in Italia è in povertà alimentare. Il problema si riflette sul sano sviluppo dei bambini: quanto contano le mense scolastiche.
Dal 2020, per ogni dollaro guadagnato da rientra nel 90 per cento più povero dell’umanità, un miliardario ne ha intascati 1,7 milioni. Lo afferma Oxfam.
Tre milioni di italiani hanno bisogno di aiuto per mangiare, tramite mense o pacchi alimentari. E i minori in povertà, anche educativa, sono 1,4 milioni.
La Caritas italiana pubblica il 21esimo rapporto sulla povertà in Italia. Le famiglie in povertà assoluta sfiorano il 10 per cento della popolazione.
Sono bastati tre mesi di guerra per far salire alle stelle i prezzi delle materie prime, facendo ricadere nella povertà estrema 71 milioni di persone. I dati sono del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp).
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.
I progressi compiuti nella lotta contro la povertà estrema verranno letteralmente mandati in fumo da pandemia e guerra in Ucraina. A dirlo è Oxfam.