
L’Italia è stata protagonista nella dichiarazione su agroalimentare e clima, la Emirates declaration. Sulla convergenza tra questi due temi vuole costruire anche l’agenda del G7.
Il Coronation food project voluto dal re Carlo III mira a fornire supporto logistico per il recupero e la distribuzione delle eccedenze di cibo.
Il prossimo 14 novembre, in occasione del suo 75esimo compleanno, Carlo III del Regno Unito, lancerà il Coronation food project, l’iniziativa reale contro lo spreco alimentare e a sostegno delle famiglie britanniche più bisognose.
Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, il monarca ha voluto fortemente il progetto anche per dare una risposta alla crisi, con migliaia di sudditi messi in difficoltà dall’inflazione e dal crescente costo della vita. Si stima che attualmente nel Regno Unito vengano sprecate 12 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, mentre sono circa 14 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà alimentare. Per citare un altro dato, nell’ultimo anno in Inghilterra si è registrato un aumento record (+26 per cento) di senzatetto che dormono per strada.
Secondo le prime anticipazioni, il progetto sarà avviato grazie a un’ingente donazione del fondo di beneficienza Pwcf del re e in collaborazione con Fare Share, la più grande organizzazione benefica del Regno Unito che combatte la fame e lo spreco alimentare, e The Felix Project, che si occupa del recupero delle eccedenze dall’industria alimentare e della distribuzione a enti di beneficenza e scuole. L’obiettivo è quello di fornire un supporto logistico e organizzativo efficiente per queste attività fino a raggiungere la cifra di 200 milioni di pasti distribuiti all’anno.
L’iniziativa prevederà, infatti, l’istituzione di una rete di hub cittadini che avranno la capacità di immagazzinare cibo, conservarlo, prepararlo e confezionarlo prima di ridistribuirlo a organizzazioni benefiche. In una prima fase del progetto verranno creati hub a Londra, Liverpool, Glasgow e Irlanda del Nord; nella seconda fase si proseguirà a Cardiff, Leeds, Birmingham e Milton Keynes.
Partendo dagli hub, diversi camion elettrici refrigerati andranno a ritirare le eccedenze alimentari da aziende o ristoranti che desiderano donare il cibo invece che gettarlo; una volta recuperati gli alimenti, i camion faranno ritorno all’hub dove il cibo verrà conservato in frigo o freezer oppure verrà trasformato in un pasto pronto prima di essere distribuito a banchi alimentari, cucine comunitarie, scuole, organizzazioni che si prendono cura dei senzatetto o di famiglie in difficoltà.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia è stata protagonista nella dichiarazione su agroalimentare e clima, la Emirates declaration. Sulla convergenza tra questi due temi vuole costruire anche l’agenda del G7.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.