
Perché le dimissioni del governo non basteranno a salvare il Libano
La doppia esplosione di Beirut ha esacerbato la crisi economica e sociale del Libano. Le dimissioni del governo sono un gesto simbolico che servirà a poco.
La doppia esplosione di Beirut ha esacerbato la crisi economica e sociale del Libano. Le dimissioni del governo sono un gesto simbolico che servirà a poco.
Il Libano è in ginocchio dopo il crollo della lira libanese e la crisi economica si sta trasformando anche in un’emergenza sanitaria e ambientale.
Nelle baraccopoli in Africa, Asia e America Latina, rispettare le norme per limitare l’epidemia di coronavirus è pressoché impossibile.
La pandemia e le misure di contenimento stanno colpendo tutti, senza eccezioni. Eppure fattori come la casa, la disponibilità economica, il genere, l’accesso alla tecnologia, la condizione lavorativa, cambiano il modo in cui le persone stanno vivendo il dramma sanitario.
Con le scuole chiuse, tonnellate di cibo destinate ai bambini rischiavano di finire nella spazzatura, invece Milano Ristorazione le ha donate alle organizzazioni di volontariato della città per combattere lo spreco alimentare.
L’Asvis analizza l’impatto della legge di bilancio 2020 sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: norma promossa ma con alcune riserve.
Si viene di giorno o di notte, si può portare qualcosa o lo si prende. Accanto alla Fabbrica del vapore sorge il Muro della gentilezza, che abbraccia i senzatetto ma non solo.
In un decennio la percentuale di bambini che vivono in condizioni di povertà assoluta è passata nel nostro paese dal 3,7 al 12,5 per cento. È questa l’infanzia che l’Italia regala secondo Save the children.
Cercare soluzioni pratiche per alleviare la povertà, sperimentarle e dimostrare, dati alla mano, se funzionano. È l’approccio che ha meritato il Nobel per l’Economia 2019.
Dal 6 al 27 ottobre in Vaticano si svolge il Sinodo dei vescovi per l’Amazzonia da cui usciranno proposte concrete per l’ambiente e contro la povertà: sulla scorta dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, la Chiesa punta a un approccio che integri ecologia, società ed evangelizzazione.