
Povertà, l’Italia studia “un reddito di inclusione” per chi non ce la fa
In parlamento 3 disegni di legge per contrastare la povertà assoluta, l’Istat è favorevole ma avvisa: c’è troppo welfare passivo, servono politiche attive.
In parlamento 3 disegni di legge per contrastare la povertà assoluta, l’Istat è favorevole ma avvisa: c’è troppo welfare passivo, servono politiche attive.
Tanti stranieri, ma anche tanti italiani tra gli indigenti: sono soprattutto giovani e vivono soprattutto al Sud. La Caritas chiede un piano per il lavoro.
In Giappone si contano sempre più kodomo shokudo, ovvero tavole calde dove i bambini cenano quando i genitori, spesso madri sole, sono in difficoltà.
Il nuovo rapporto della Fao sullo stato delle foreste mostra i casi virtuosi di alcuni paesi che sono riusciti a lottare contro la fame, salvaguardandole.
Metà delle emissioni del pianeta sono prodotte dal 10 per cento più ricco. Mentre a pagarne le conseguenze sono le frange più povere della popolazione.
Un concorso fotografico che promuove l’inclusione finanziaria per le fasce più povere della popolazione mondiale ha premiato lo scatto che ritrae madre, padre e figlio al lavoro in una risaia in India.
Poverty and environment network ha condotto uno studio per comprendere la relazione tra l’ambiente e i mezzi di sussistenza. I risultati sono sorprendenti.
Nel 2012 i viaggiatori sono aumentati nonostante la crisi. L’Organizzazione mondiale del turismo lancia l’appello per promuovere l’ecoturismo.
Con “Generali Millenium”, il gruppo assicurativo punta a migliorare la qualità delle condizioni sociali ed economiche dei Paesi emergenti con lo sviluppo di un programma di microassicurazione.
Yvo de Boer, membro dell’Onu, è soprannominato “Mr. Kyoto”. Facciamo il punto sui provvedimenti internazionali per contrastare i cambiamenti climatici.