
Piazzale Loreto a Milano si trasformerà in una grande agorà verde
Loreto open community donerà al più trafficato snodo di Milano aree pedonali, alberi, spazi verdi, un asilo nido, co-working e stazioni di ricarica elettrica.
Loreto open community donerà al più trafficato snodo di Milano aree pedonali, alberi, spazi verdi, un asilo nido, co-working e stazioni di ricarica elettrica.
Il premio Terre de Femmes di Fondazione Yves Rocher sostiene le donne impegnate per il Pianeta. Le candidature alla quarta edizione italiana sono aperte fino al 12 settembre.
Il 30 novembre e 1 dicembre la Centrale dell’acqua di Milano ha ospitato gli Stati generali dell’ingegneria, organizzati da MM spa e Ordine degli ingegneri.
È partito dall’India e ora arriva anche in Pakistan. Il Sustainable cotton programme di Primark insegnerà a più di trentamila agricoltori a coltivare il cotone sostenibile.
Sette progetti rivoluzionari hanno già raccolto più di 406 milioni di dollari da parte di filantropi e grandi fondazioni. Merito di The Audacious Project.
Il workshop di architettura Camposaz è intervenuto per costruire una piazza a San Ginesio dopo la distruzione del terremoto un anno fa: lasciando semplicemente dei giovani architetti lavorare insieme, liberamente.
La quotidiana tazzina di caffè gustata al bar può avere un grande impatto positivo, sul pianeta e sulle persone. Ci spiega come Mario Cerutti, chief sustainability officer di Lavazza.
L’Osservatorio sulla Casa è un progetto permanente di Leroy Merlin che mira ad interpretare e riprogettare la casa di domani, coinvolgendo esperti del settore, università e istituzioni.
Ecco il futuristico aeroporto internazionale della capitale dell’Azerbaijan disegnato da uno studio turco. Alberi, luce naturale e tanto legno.
Si è conclusa la prima edizione del Sodalitas Challange, premiati i migliori dieci progetti dei giovani imprenditori.