
3 film da non perdere dal London film festival, spiegati
Tre pellicole selezionate direttamente dalla 60 esima edizione del London film festival. Spiegate, tra diritti umani e rivoluzione web.
Tre pellicole selezionate direttamente dalla 60 esima edizione del London film festival. Spiegate, tra diritti umani e rivoluzione web.
Affiora puntualmente, ogni volta, un brivido di stupore nel constatare come i capolavori oggi riveriti alla stregua di indiscusse ed eccelse pietre miliari della storia dell’arte di tutti i tempi, abbiano quasi sempre assunto, al loro primo apparire, le sembianze dell’avanguardia, della rivoluzione, del sovvertimento spesso clamoroso di un gusto consolidato. Nel caso di
Immergersi nel verde durante la pausa pranzo lasciando alle spalle la confusione e i ritmi caotici della città, un sogno che può diventare realtà grazie a Mini living forests del designer londinese Asif Khan. Il progetto è stato presentato dal 17 al 25 settembre, nel cuore di Shoreditch, uno dei quartieri più creativi di Londra, nonché uno dei distretti
Sono cifre astronomiche quelle presentate da Sunstrans, associazione inglese che gestisce il National Cycle Network, ovvero il sistema di piste ciclabili inglese: 7 miliardi di sterline in 20 anni, il che significa circa 1 milione di sterline al mese. Benefici in termini di salute dei cittadini in primis. Le piste ciclabili hanno ridotto
La disincantata eleganza della sua letteratura, o il folgorante acume di quegli aforismi che l’hanno reso inconfondibile tra mille, mal sembrano conciliarsi con il filo spinato, la costrizione di una cella angusta o la plumbea umiliazione del galeotto. E invece la fase conclusiva dell’esistenza di Oscar Wilde conobbe l’infamia della galera, peraltro mirata a
Ogni anno ci sorprende e ci stupisce, ci fa scoprire lati della natura che mai avremmo immaginato e ci mette davanti alla realtà grazie all’obiettivo vigile di fotografi fortunati o che sono riusciti a scattare la fotografia perfetta dopo mesi di appostamenti. Le 100 foto più belle dell’edizione 2015 della mostra Wildlife photographer of the
Londra ha approvato la costruzione della centrale nucleare più costosa della storia, quella di Hinkley point. Perché in ballo ci sono investimenti miliardari con la Cina.
La London design biennale è in corso fino al 27 settembre nella capitale del Regno Unito. Oggetto della rassegna: agganciare l’utopia alla realtà, attraverso la sostenibilità.
Il Regno Unito vuole erigere un muro a Calais: una presunta soluzione alla crisi umanitaria che vede ogni giorno migliaia di rifugiati del campo profughi “The Jungle” cercare di entrare nel paese.
Il primo fondo obbligazionario del Regno Unito nato per sostenere i progetti con un impatto sociale ha appena tagliato un importante traguardo: gli investimenti hanno toccato la quota di 100 milioni di sterline, pari a poco meno di 119 milioni di euro. A dare la notizia è Good With Money, sito specializzato sui temi della finanza etica e