
Forestazione urbana: a Milano un nuovo progetto per piantare alberi in città
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
In Tanzania l’Udzungwa corridor limited ha l’obiettivo di catturare CO2, restaurare l’ecosistema e supportare le popolazioni locali.
I terreni inutilizzati possono essere sfruttati per la piantumazione e la produzione di energia pulita. La piattaforma Cererly connette domanda e offerta.
Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano.
Golia scende in campo per l’ambiente attraverso due iniziative con LifeGate: Foreste in Piedi in Brasile e la forestazione urbana di un parco di Roma.
La città di Madrid sarà presto circondata da una cintura forestale di 75 chilometri che comprenderà circa mezzo milione di nuovi alberi.
Il tema della Giornata della Terra 2021 è il ripristino degli ecosistemi. Dal rewilding alla riforestazione, vediamo dieci esempi.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
Dalla pasta in confezioni di bioplastica ai progetti di riforestazione in tutta Italia: il percorso del marchio Misura verso la sostenibilità.
Il progetto della Food forest prevede la piantumazione nel Parco Nord di 2mila alberi che produrranno frutti commestibili per l’uomo e la fauna.