
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
I terreni inutilizzati possono essere sfruttati per la piantumazione e la produzione di energia pulita. La piattaforma Cererly connette domanda e offerta.
Si chiama Cererly ed è una piattaforma on line che censisce i terreni inutilizzati in Italia con l’obiettivo di destinarli a pratiche sostenibili. L’idea è di due amici tarantini – Andrea Guarrasi e Aren Hoxha – che hanno osservato il territorio che li circondava, animati dalla volontà di contribuire al cambiamento necessario per il Pianeta.
“Cererly fa parte della startup Urban Farmer, un ecosistema di strumenti ideati per supportare la transizione ecologica che nel 2021 ha ricevuto il premio Digital magics”, spiega Chiara Scialdone, advisor di Urban Farmer. “Nasce da una doppia consapevolezza: la presa d’atto dell’inquinamento attuale e dei cambiamenti climatici in corso con tutte le conseguenze che ne derivano e la convinzione che ognuno può fare la sua parte, anche piccola, per salvaguardare l’ambiente. È un esempio di come ci si possa prendere ciascuno la propria responsabilità nel trovare soluzioni all’emergenza ambientale e climatica”.
Cererly è un punto di incontro tra domanda e offerta: mette in contatto chi ha un terreno a disposizione e chi ne cerca uno, siano essi cittadini, imprese o enti pubblici. “Il proprietario del terreno può inserire gratuitamente nella piattaforma i dati relativi al suo appezzamento (dimensione, destinazione d’uso, collegamento alla rete idrica ecc.)”, spiega Scialdone. “Dopodiché un algoritmo di Cererly incrocia queste informazioni con i dati catastali, le processa e restituisce un report di fattibilità per progetti sostenibili su quel terreno con il vantaggio anche di snellire l’iter burocratico”.
Le iniziative individuate da Cererly per dare nuova vita ai terreni riguardano pratiche di agricoltura sostenibile e produzione di energia da fonti rinnovabili. “Pensiamo per esempio a progetti di silvicoltura, foreste urbane e food forest, prediligendo piante da frutto che garantiscano l’accesso democratico al cibo e varietà vegetali con capacità di fitodepurazione del terreno e dell’aria. I terreni inutilizzati, una volta stabilito che sono inadatti per l’agricoltura o per lo sviluppo di vegetazione, possono essere sfruttati per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Con il meno 1 per cento dei terreni inutilizzati destinati al fotovoltaico riusciremmo a raggiungere l’obiettivo di 70 gigawatt di energia rinnovabile dell’Agenda 2030 italiana”.
Secondo le stime, sono 3,5 milioni gli ettari di terre inattive che potrebbero generare 3 miliardi di euro di valore nel mercato della piantumazione e 5,3 miliardi di euro di energia rinnovabile. Attualmente Cererly, che è anche parte di Lifegate Way, ha censito finora 700 ettari di terreni in disuso in nove regioni italiane.
L’obiettivo è quello di raggiungere i mille ettari censiti entro la fine del 2022: per questo Urban Farmer ha avviato importanti discussioni con Subito.it, marketplace numero uno in Italia, e ha siglato protocolli d’intesa con i comuni di Taranto, Palagiano e Crispiano, nel tarantino, e Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, che si sono impegnati a individuare terreni inutilizzati sulla loro area di competenza. “Quando nascono dei progetti, cerchiamo anche di promuovere l’attivazione di una filiera di lavoratori locali”, conclude Scialdone. Per una sostenibilità che sia anche sociale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.