
Andrea Rigoni vince il premio speciale Sostenibilità di Ernst & Young
Un riconoscimento per un presidente di un’azienda che negli anni ha saputo innovare e fare della sostenibilità il proprio business.
Un riconoscimento per un presidente di un’azienda che negli anni ha saputo innovare e fare della sostenibilità il proprio business.
L’altopiano di Asiago, in Veneto, non è più quello che conosciamo. Centinaia di migliaia di alberi sono crollati per le fortissime raffiche di vento: le immagini raccontano quello che le parole non possono esprimere.
L’evento itinerante dedicato al biologico farà tappa in cinque città a partire da Milano, il 12 maggio. Vi aspettano talk show, incontri con esperti, degustazioni (e merende e laboratori per i più piccoli).
A Foza sorge il primo stabilimento di Rigoni di Asiago. Qui il miele, la frutta, le nocciole vengono trasformate nei prodotti che hanno reso famoso il marchio, non solo in Italia.
Fin dagli anni Novanta, Rigoni di Asiago ha scelto la via del biologico, della qualità delle materie prime, del rispetto per il territorio. Andrea Rigoni ci racconta perché e cosa significa essere sostenibili.
L’azienda italiana leader nel settore dell’alimentazione biologica ha deciso di sposare il progetto Bee my Future e proteggere le api. Proprio come fece nonna Elisa Rigoni nel 1921 portando con sé sei alveari.