
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Nonna Elisa aveva già pensato a tutto. Gli alveari sarebbero stati custoditi da Mario e Paolo, i figli più grandi e avrebbero prodotto il buon miele dell’altopiano: di prato e di melata di abete, dai sapori ricchi e intensi. Certo non pensava di essere un “imprenditore”, come si dice oggi, e di sicuro non avrebbe mai
Nonna Elisa aveva già pensato a tutto. Gli alveari sarebbero stati custoditi da Mario e Paolo, i figli più grandi e avrebbero prodotto il buon miele dell’altopiano: di prato e di melata di abete, dai sapori ricchi e intensi. Certo non pensava di essere un “imprenditore”, come si dice oggi, e di sicuro non avrebbe mai pensato che a distanza di 90 anni il miele Rigoni di Asiago si sarebbe potuto acquistare in Giappone o negli Stati Uniti.
L’amore per la natura e per il territorio avevano suggerito a Elisa Rigoni quello che gli uomini oggi stanno dimenticando: le api non producono solo miele, ma fanno rifiorire, anno dopo anno, la natura producendo biodiversità ed equilibrio naturale.
I nipoti, consapevoli che viviamo in un momento storico in cui l’agricoltura intensiva e i prodotti chimici stanno distruggendo l’habitat delle api e il nostro futuro, hanno sposato, con la stessa passione di nonna Elisa, il progetto Bee my Future di LifeGate, la prima iniziativa in Italia che sostiene l’allevamento con pratiche naturali di api in contesti urbani, cercando di proteggerle dall’agricoltura intensiva, consentendo la sopravvivenza di questi meravigliosi e utili insetti.
Rigoni di Asiago, fondata nel 1922 come Apicoltura Rigoni, è così diventata la prima realtà aziendale ad adottare sei arnie di Bee my Future a cui LifeGate ha deciso di aggiungerne una settima.
“Rigoni di Asiago lavora nella natura e con la natura. Scegliere il biologico, di produrlo come di mangiarlo, significa di fatto conservare nel tempo le risorse della natura. Significa pensare a noi stessi – si legge sul sito dell’azienda – e al futuro delle nostre generazioni”. E a quello delle api e degli altri insetti impollinatori, fondamentali per la sicurezza alimentare dell’uomo e degli altri esseri viventi presenti sulla Terra.
Per promuovere prodotti quali i mieli Mielbio o la famosissima Nocciolata o le confetture Fiordifrutta, il 23 giugno Rigoni di Asiago ha aperto il suo primo flagship store, un negozio completamente dedicato ai suoi prodotti, in via Michelangelo Buonarroti 15, a Milano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.