
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
“Per aver innovato, nel corso degli anni, le tecniche di produzione e l’offerta dei propri prodotti, senza mai rinunciare alla qualità e alla propria identità etica aziendale, valorizzando sempre la sana alimentazione, fino a diventare leader di mercato del proprio settore”. È questa la motivazione che ha portato il presidente e amministratore delegato di Rigoni
“Per aver innovato, nel corso degli anni, le tecniche di produzione e l’offerta dei propri prodotti, senza mai rinunciare alla qualità e alla propria identità etica aziendale, valorizzando sempre la sana alimentazione, fino a diventare leader di mercato del proprio settore”. È questa la motivazione che ha portato il presidente e amministratore delegato di Rigoni di Asiago, Andrea Rigoni, a vincere il premio speciale “Sostenibilità” alla 21ma edizione del premio Ernst & Young “L’imprenditore dell’anno”.
Un riconoscimento che arriva grazie ad anni di impegno e innovazione, per un marchio che ha puntato sulla qualità dei propri prodotti e delle materie prime impiegate come garanzia di successo. “Siamo fermamente convinti che noi, come società globale, dobbiamo fare scelte responsabili, rispettare stili di vita sostenibili e utilizzare la migliore tecnologia per creare un equilibrio tra la disponibilità e il consumo di risorse”, ha detto Andrea Rigoni in occasione del premio. “Fin dalla sua fondazione la nostra azienda si è impegnata a rispettare l’ambiente, favorendo la biodiversità e lo sviluppo di buone pratiche per garantire scelte consapevoli per noi e per le gnerazioni future”.
L’azienda con sede a Foza, nell’Altopiano di Asiago, è nata nel 1923 sviluppandosi in un primo tempo nel settore dell’apicoltura. Nel corso degli ultimi decenni, grazie anche all’intuizione di Andrea Rigoni, il gruppo ha visto nascere un nuovo assetto manageriale e da qui, la scelta di produrre unicamente secondo il metodo biologico. Oggi il gruppo fattura oltre 130 milioni di euro e i suoi prodotti (Mielbio, Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì, Tantifrutti e Dolceherbe) hanno varcato i confini nazionali entrando in mercati esteri come la Francia e altri paesi nel mondo.
“La nostra non è stata una scelta di mercato, ma una scelta etica. Volevamo fare un prodotto che ci rappresentasse anche come consumatori e farlo bene”, ci disse Andrea Rigoni in un’intervista pubblicata da LifeGate. Ed è questa la filosofia che contraddistingue ancora oggi il gruppo. La scelta del biologico quindi non per moda, o per rincorrere un claim. Ma una convizione che questa sia l’unica via per salvaguardare l’ambiente e la salute del consumatore.
Oltre al biologico, l’azienda ha lavorato molto per migliorare l’intero processo produttivo: nello stabilimento di Foza, ad esempio, sono stati installati impianti a basso consumo energetico che migliorano il contenuto delle sostanze nutritive presenti naturalmente nelle materie prime, mentre nel polo logistico di Albaredo è stato raggiunto un risparmio energetico del 25 per cento. Punti di forza che vanno ad aggiungersi ad altri temi “verdi” quali il consumo dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti: durante la trasformazione, la maggior parte dell’acqua utilizzata per la lavorazione del miele e delle confetture viene riciclata, mentre gli unici rifiuti sono il cartone – che viene comunque riciclato – e i fogli di plastica per l’imballo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.