News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • rinascimento

rinascimento

Cosa ci ha lasciato Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua morte

Cosa ci ha lasciato Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua morte

Nel 2020 ricorrono i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, una delle leggende del Rinascimento italiano. Ecco come lo ricordiamo

Arte e cultura
Cosa ci ha lasciato Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento

Cosa ci ha lasciato Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento

Leonardo da Vinci fu genio indiscusso del Cinquecento. Cosa sappiamo delle sue opere? Le curiosità sul suo conto sono tutte vere? Cosa possiamo ancora imparare da lui?

Arte e cultura
Stefano Accorsi, al cinema con Tintoretto racconto la rockstar del Rinascimento

Stefano Accorsi, al cinema con Tintoretto racconto la rockstar del Rinascimento

Non il solito documentario, ma un film che restituisce un’immagine vivida di un artista e di un’epoca. Tintoretto. Un ribelle a Venezia arriva al cinema il 25, 26 e 27 febbraio, narrato con passione da Stefano Accorsi.

Cinema
Raffaello in mostra a Bergamo, l’eco del mito che ha influenzato cinque secoli d’arte

Raffaello in mostra a Bergamo, l’eco del mito che ha influenzato cinque secoli d’arte

Dal 27 gennaio al 6 maggio la Gamec di Bergamo espone oltre 60 capolavori che testimoniano la centralità assoluta del genio urbinate Raffaello in quasi cinque secoli di storia dell’arte.

Mostre
L’Ultima cena di Leonardo, storia e curiosità sul capolavoro fragile

L’Ultima cena di Leonardo, storia e curiosità sul capolavoro fragile

La storia e tutte le curiosità sull’Ultima cena di Leonardo da Vinci. I modi migliori per visitare il Cenacolo vinciano a Milano, anche informazioni sui biglietti.

Mostre
In viaggio nelle terre di Piero della Francesca

In viaggio nelle terre di Piero della Francesca

Un itinerario da Rimini a Perugia, ci porta alla scoperta dei capolavori di Piero della Francesca, ma anche di borghi e paesaggi che si ritrovano nelle opere dell’artista. Senza dimenticare infine di gustare i sapori unici di questi territori

Cammini e itinerari
sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Leonardo Da Vinci experience, a Roma rivive il genio in un museo permanente

Leonardo Da Vinci experience, a Roma rivive il genio in un museo permanente

A Roma ha aperto Leonardo Da Vinci experience, un museo permanente che permette di conoscere a tutto tondo il suo genio tra le riproduzioni delle macchine e dei celebri dipinti.

Mostre
Cosa vedere a Vigevano e perché è la città ideale

Cosa vedere a Vigevano e perché è la città ideale

Una perla del Rinascimento, una cittadina perfetta, Vigevano è una meta capace di stupire per l’arte e l’architettura espressioni di un periodo storico grandioso. Un itinerario tra i luoghi da non perdere.

Cammini e itinerari
Il rinascimento di Basiglio

Il rinascimento di Basiglio

Un comune alle porte di Milano, due grandi progetti concreti in fase d’inizio e alle fondamenta un’idea: la qualità dell’ambiente.

Architettura e design
Paracelso: medico e alchimista svizzero del Cinquecento

Paracelso: medico e alchimista svizzero del Cinquecento

Passato alla storia come mago e ciarlatano, Paracelso fu invece uno scienziato di una immensa cultura ed esperienza che ha avuto il coraggio di contrastare la limitatezza della scienza della sua epoca.

Società
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001