
Glifosato, la Monsanto ricorre contro la condanna a risarcire il giardiniere malato
Nonostante una forte riduzione dell’indennizzo, la Monsanto ha deciso di ricorrere contro la condanna a risarcire un giardiniere americano malato.
Nonostante una forte riduzione dell’indennizzo, la Monsanto ha deciso di ricorrere contro la condanna a risarcire un giardiniere americano malato.
Sono migliaia le denunce depositate contro la Bayer-Monsanto. Un gruppo di attivisti denuncia: glifosato in decine di prodotti a base di avena.
Secondo un giudice federale degli Stati Uniti non è escluso il legame tra esposizione al glifosato e malattie. Una svolta in termini giudiziari.
Duecento apicoltori hanno denunciato la tedesca Bayer, dopo che del glifosato è stato trovato nel loro miele. Il tribunale di Lione ha aperto un’inchiesta.
Dewayne Johnson, giardiniere californiano malato terminale, chiede alla Monsanto un indennizzo per aver “nascosto la pericolosità“ del glifosato.
Gli stati membri dell’Unione europea hanno preferito non pronunciarsi sull’ipotesi di rinnovare l’autorizzazione all’uso di pesticidi a base di glifosato.
Lo studio di una ong rivela la presenza di glifosato, sostanza alla base del pesticida Roundup, in oltre la metà dei prodotti analizzati.
Un rapporto americano lancia lallarme sul glifosato nel miele. Il pesticida del Roundup è presente in tutti i campioni analizzati.
Se la Commissione accetterà, il glifosato potrà essere usato per altri 7 anni. In attesa di ulteriori studi sul diserbante accusato di essere cancerogeno.
L’Agenzia per la ricerca sul cancro, organo dell’Organizzazione mondiale della sanità, sostiene che il glifosato è un probabile cancerogeno per l’uomo, smentendo ogni precedente studio al riguardo.