
Si chiamava Jayland Walker e aveva 25 anni. È l’ennesimo afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti. E il dibattito sul razzismo si riapre.
Secondo un giudice federale degli Stati Uniti non è escluso il legame tra esposizione al glifosato e malattie. Una svolta in termini giudiziari.
Un giudice federale degli Stati Uniti ha aperto la strada a centinaia di processi contro la Monsanto (ormai acquisita dalla tedesca Bayer). Secondo il magistrato, infatti, esistono sufficienti elementi per ritenere che una giuria possa considerare effettivo il legame tra le malattie insorte in alcuni lavoratori e l’esposizione al glifosato, la sostanza base dell’erbicida Roundup.
U.S. judge allows lawsuits alleging Monsanto’s Roundup weedkiller causes cancer to proceed to trial. A November 2017 study found that glyphosate, the herbicide’s main ingredient, ‘was not statistically significantly associated with cancer.’ Background: https://t.co/tgXoPPNB45
— CBC News Alerts (@CBCAlerts) July 10, 2018
Il giudice del distretto di San Francisco, Vince Girdhari Chhabria, ha preso la decisione dopo anni di battaglie legali e settimane di audizioni. Va detto che nel testo del rapporto di 68 pagine sul quale ha apposto la propria firma, alcune argomentazioni avanzate da chi ha sporto denuncia sono state definite “fragili”. E due pareri di altrettanti scienziati sono stati completamente scartati.
Ciò nonostante, sono state prese in considerazione le conclusioni di quattro esperti della materia. Che non permettono, appunto, di escludere che un tribunale possa dare ragione ai malati, avvalorando la tesi della cancerogenicità del glifosato. Dal punto di vista legale, ciò consentirà di sbloccare le azioni legali avviate da oltre 400 tra agricoltori e giardinieri americani. Secondo i quali il Roundup provocherebbe il linfoma di Hodgkin.
Da parte sua, la direzione della Monsanto-Bayer continua a negare ogni addebito. Robin Greenwald e Aimee Wagstaff, gli avvocati della multinazionale, hanno fatto sapere che difenderanno l’azienda, portando all’attenzione dei giudici degli elementi che proverebbero “che non esiste alcun legame tra le patologie e il glifosato”. Secondo i legali, infatti, le conclusioni di centinaia di studi e analisi dimostrerebbero che l’uso dell’erbicida non ha effetti sulla salute umana.
#Monsanto ‘bullied scientists’ and hid weedkiller cancer risk, lawyer tells court https://t.co/Iq5mFTLVDr #glyphosate pic.twitter.com/MFxBqDPMPB
— GMWatch (@GMWatch) July 10, 2018
Nel frattempo, è già in tribunale il procedimento avviato da Dewayne Johnson. Il giardiniere americano di 46 anni, la cui patologia è ormai in fase terminale, ha potuto veder cominciare il processo grazie ad una legge della California che permette di accelerare i procedimenti in caso di decesso imminente. Il 18 giugno, nonostante fosse visibilmente indebolito dalla malattia, era presente in aula. Per sé stesso e per tutti i colleghi che si trovano nelle stesse condizioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiamava Jayland Walker e aveva 25 anni. È l’ennesimo afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti. E il dibattito sul razzismo si riapre.
La Russia vuole mantenere saldo il suo rapporto con la Bielorussia. Per questo la doterà di sistemi missilistici tattici compatibili con il nucleare.
La Monsanto dovrà risarcire un 70enne malato di linfoma. La nuova sentenza, emanata da un tribunale federale, potrebbe ora fare giurisprudenza.
All’alba di sabato 25 giugno duemila migranti hanno assaltato la frontiera dell’enclave spagnola di Melilla, in Marocco.
La Corte suprema ha ribaltato l’esito della sentenza Roe v Wade che sanciva il diritto all’aborto da 50 anni.
Da diversi giorni l’Ecuador è scosso da profonde proteste contro la crisi economica e sociale. A guidarle sono le comunità indigene.
È di almeno mille morti il bilancio del terremoto che ha colpito nella notte tra martedì 21 e mercoledì 22 l’Afghanistan sud-orientale.
Oltre 20 milioni di tonnellate di grano sono stoccati nei porti ucraini ma la Russia non ne consente l’esportazione. Un blocco che aggrava la crisi alimentare globale. .
Una nuova strage di civili è stata perpetrata in Etiopia da uomini armati, nella regione occidentale di Oromia. Centinaia le vittime.