
Dal karité al ginepro, 12 piante selvatiche a rischio estinzione perché sovra sfruttate
Le piante selvatiche, inserite in migliaia di prodotti di consumo quotidiano, sono sempre più vulnerabili. Un rapporto Fao lancia l’allarme.
Le piante selvatiche, inserite in migliaia di prodotti di consumo quotidiano, sono sempre più vulnerabili. Un rapporto Fao lancia l’allarme.
Nel Sahel la crisi climatica costringe la popolazione a guerre fratricide per le risorse. Un conflitto sfruttato dai terroristi: il caso del Mali.
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Il futuro del Sahel è legato a doppio filo alla Grande muraglia verde africana, un colossale progetto di riforestazione e gestione sostenibile del suolo.
Il Burkina Faso è uno dei paesi più colpiti dalla desertificazione, che sta lasciando il paese nella morsa della scarsità d’acqua, del degrado del suolo e delle crisi umanitarie. In un reportage, le speranze di un popolo che lotta per la propria terra.
L’ong Azione contro la fame rende ascoltabile il suono della fame in Sahel attraverso un video che fa sentire cosa provano 5 milioni di bambini con l’arrivo della stagione più difficile dell’anno.
L’ex ambasciatore italiano in Costa d’Avorio Paolo Sannella ha fatto chiarezza su cosa lega gli attacchi di Parigi all’attentato di Bamako, in Mali. L’apparenza inganna ancora una volta.
Sebbene molti pensano che il riscaldamento globale stia salvando l’Africa, un miliardo di persone in tutto il mondo saranno costrette a migrare a causa dei cambiamenti climatici.
Contro conflitti, fame, terrorismo, disunione politica in Africa, c’è un piano di sviluppo che prevede risorse per l’energia solare firmato dall’ex premier Romano Prodi, inviato Onu per il Sahel.
A Nord di Saint Luis, antica capitale coloniale di Senegal e Mauritania, si estende il Sahel, territorio che anticipa il grande deserto del Sahara.