
Si chiude Terra Madre a Torino tra rigenerazione e pratiche sostenibili
La 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino ha avuto come tema centrale la rigenerazione del sistema alimentare.
Terra madre Salone del gusto è il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo. Un grande mercato con espositori e presìdi Slow Food, eventi per scoprire la ricchezza gastronomica del mondo, la cucina dell’alleanza, una prestigiosa enoteca, conferenze per ampliare i punti di vista sul mondo dell’alimentazione. Forum per dare voce alle comunità del cibo, spazi di incontro e molto altro, per scegliere consapevolmente il futuro del cibo, il nostro futuro.
La 14esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto a Torino ha avuto come tema centrale la rigenerazione del sistema alimentare.
Dal 22 al 26 settembre 2022 a Torino c’è Terra Madre Salone del Gusto. 700 espositori e più di 3000 persone unite da una sola parola chiave: rigenerazione.
Al via gli storici eventi di Torino e Bologna con edizioni rinnovate e tante novità. Terra Madre e Sana, per parlare di cibo, salute, sostenibilità e cambiare il futuro.
“Food for Change” è il tema scelto per la dodicesima edizione della manifestazione, che si terrà dal 20 al 24 settembre a Torino e in Piemonte. Novecento gli appuntamenti in programma tra laboratori, degustazioni, incontri e tante novità.
Tra i 28 e i 38 i milioni incassati da Torino in cinque giorni. Alberghi pieni. Raccolta differenziata al 70 per cento. Ma i valori più importanti sono le relazioni. Questo è stato Terra Madre Salone del Gusto 2016.
Eventi in aree diverse, migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, i delegati di Terra Madre, gli espositori, la stampa… Per la prima volta al Salone del Gusto di Torino la mobilità di persone e merci è stata un tema centrale. La ricetta di Iveco Bus? Un ampio parco di veicoli a basso impatto.
L’enorme logistica e volume d’affari (anche in nero) che girano intorno ai bancali (detti anche pallet, o pedane), e un esempio virtuoso applicato a Terra Madre Salone del Gusto.
Dieci anni di azioni concrete per rendere il grande evento di Slow Food sostenibile, sempre di più.
Terra Madre Salone del Gusto ridurrà il proprio impatto ambientale. Grazie alla collaborazione con Comieco, Ricrea e Rilegno uniti nel progetto SEed.
Un’edizione importante, una sfida nuova. Torino si apre alla manifestazione biennale di Slow Food ospitandola con una formula nuova, diffusa per tutta la città, tra strade, negozi, quartieri e feste. Questa è l’edizione 2016 di Terra Madre Salone del gusto, così presentata dalla sindaca di Torino Chiara Appendino.