Salone di Ginevra, dall’auto volante alla limousine elettrica

Salone di Ginevra, dall’auto volante alla limousine elettrica

L’88ª edizione del Salone internazionale dell’auto di Ginevra sta per aprire i battenti. Domani e dopo aprirà le sue porte per le giornate riservate alla stampa e agli addetti ai lavori, per poi aprire al pubblico dall’8 al 18 marzo. Sono attese ben 110 anteprime mondiali o europee, più di 180 espositori e 700mila  visitatori

Salone dell’auto di Ginevra 2017: tutte le novità elettriche e ibride

Salone dell’auto di Ginevra 2017: tutte le novità elettriche e ibride

Sicuramente questo Salone sarà ricordato per la notizia, confermata in queste ore, dell’acquisizione di Opel da parte del gruppo francese PSA che diventa così, dopo Volkswagen, il più grande costruttore europeo di auto. Ma a Ginevra è evidente un altro “fenomeno”, ossia il sempre maggior peso, in termini numerici e di raffinatezza tecnologica, delle proposte green

Le 10 più convincenti auto pulite del Salone di Ginevra 2016

Le 10 più convincenti auto pulite del Salone di Ginevra 2016

Lexus LC500H, ecoemozioni a trazione posteriore Figlia di quella LC 500 che ha stupito tutti all’ultimo Salone di Detroit per le sue linee, è sviluppata su un innovativo pianale a trazione posteriore (denominato GA-L, che sarà usato su tutte le prossime vetture premium del marchio di casa Toyota). La coupé Lexus LC500h ha dalla sua

L’Europa è pronta per i veicoli a idrogeno, Bolzano è la capofila italiana

L’Europa è pronta per i veicoli a idrogeno, Bolzano è la capofila italiana

I veicoli a idrogeno sono pronti per il mercato europeo e nordamericano. Il salone di Ginevra inaugura la forma più avanzata di produzione energetica a partire dall’idrogeno superando, senza nessun compromesso, i limiti della tecnologia ibrida. In anteprima europea, il salone ha ospitato una gamma di automobili a celle a combustibile dalle prestazioni senza precedenti

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero