
In crescita le zone a zero o a basse emissioni per ridurre l’inquinamento, con divieti per veicoli vecchi e inquinanti. In ritardo l’Italia. Ecco i dati raccolti da Clean Cities
Marcia spedita la rinascita ecologica di Volkswagen, che al Salone dell’auto di Ginevra a marzo presenterà il classico buggy da spiaggia in versione elettrica. Non vediamo l’ora di vederlo. Nel frattempo, ecco com’era negli anni ’60.
Le voci sul fatto che Volkswagen stesse prendendo in seria considerazione l’ipotesi di presentare il mitico dune buggy da spiaggia in versione elettrica circolavano dal novembre scorso. E la conferma è giunta qualche giorno fa. Il buggy ritornerà in versione elettrica in occasione del prossimo Salone dell’auto di Ginevra, in programma dal 7 al 17 marzo. “Il buggy è più di una semplice auto. È vitalità e passione su quattro ruote. Queste caratteristiche – ha spiegato Klaus Bischoff, responsabile del design Volkswagen – si materializzano nel nuovo e-buggy, un’interpretazione moderna e non retro di un classico che, più di ogni altra cosa, dimostra il legame emotivo che la mobilità elettrica è in grado di creare”.
Per ora si tratta solo di un prototipo ma le voci lo danno quasi per certo. Il Buggy elettrico sarà realizzato sulla nuova architettura elettrica MEB di Volkswagen, la stessa che verrà utilizzata per i modelli elettrici a prezzi accessibili annunciata dal gruppo per i prossimi anni. Come accadeva nel buggy originale, e nel Maggiolino, la trazione e il motore saranno posteriori, anche se la piattaforma VW MEB (Modular Electric Toolkit) supporterà anche la trazione integrale grazie all’impiego di un secondo motore anteriore. Fedele allo spirito originale, il Buggy elettrico è senza tetto e senza porte (caratteristica che difficilmente verrà mantenuta nel modello definitivo) e adotta ruote scoperte con pneumatici offroad. Nel frattempo, come ci ha raccontato in un’intervista Stefano Sordelli, future mobility manager di Volkswagen Group Italia, il gruppo tedesco è impegnato in una profonda trasformazione, proprio sull’elettrico.
Come già accaduto alla Citroen Mehari, anche VW si prepara a lanciare altri modelli iconici del passato in versione elettrica: il mitico pulmino Bulli e la reincarnazione a “zero emissioni” del Maggiolino originale (forse in versione quattro porte). Intanto, il concetto di dune buggy, spettacolare e iconico, è certamente strategico per attirare l’attenzione sulla nuova gamma di auto elettriche VW. Volkswagen prevede infatti di costruire 15 milioni di auto sulla piattaforma economica MEB (e molti altri modelli elettrici su piattaforme più costose).
Il costruttore tedesco ha anche annunciato che costruirà auto elettriche negli Stati Uniti, nello stabilimento di Chattanooga, nel Tennessee, dove è probabile che varranno costruiti sia il Buzz ID (lo storico Bulli in versione elettrica), sia il nuovo buggy elettrico. Buggy che per ora è ancora senza un nome ufficiale ma che a Ginevra rappresenterà un test importante per VW, che dall’interesse di pubblico e stampa capirà se mettere in produzione davvero il futuro buggy elettrico (le indiscrezioni lo danno quasi per certo…).
Nel 1964, l’americano Bruce Meyers assemblò il primo dune buggy: fatto a mano, senza porte né tetto, era costruito sul telaio accorciato del Maggiolino. Meyers stava cercando un’alternativa alle pesanti jeep 4×4 che fosse più adatto alle dune californiane. Il primo buggy, il “Meyers Manx“, in breve divenne un’icona. Estremamente divertente da guidare, conquistò le spiagge della costa americana e divenne un’auto culto degli anni ’70. Si stima che fino agli anni ’80 siano stati circa 250mila in tutto il mondo i veicoli “reinterpretati” in chiave buggy da carrozzieri e piccoli costruttori realizzati su base VW, fra i più apprezzati dai collezionisti quelli firmati da Hebmüller e Rometsch, oltre naturalmente all’americano Meyers-Manx Buggy.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In crescita le zone a zero o a basse emissioni per ridurre l’inquinamento, con divieti per veicoli vecchi e inquinanti. In ritardo l’Italia. Ecco i dati raccolti da Clean Cities
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Nissan per la sua nuova elettrica Ariya punta su minimalismo ed efficienza. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.
La mobilità elettrificata è sempre più centrale nelle scelte delle aziende. L’elettrico puro avanza più lentamente per l’autonomia e la rete di ricarica.
Il debutto in Italia con l’apertura dei primi store a Milano e Roma, l’idea di elettrico prestazionale, l’attenzione nordica alla sostenibilità. E quell’idea di lusso “circolare”. L’intervista con l’ad Alexander Lutz.