
5 incontri a bordo di un tram virtuale per parlare di transizione digitale etica e sostenibile. È l’evento Women&Tech alla Milano digital week.
5 incontri a bordo di un tram virtuale per parlare di transizione digitale etica e sostenibile. È l’evento Women&Tech alla Milano digital week.
Fare i conti con i limiti ambientali, sociali ed economici è una delle sfide odierne dello sviluppo. È importante e urgente trovare soluzioni e proposte per una reale transizione ecologica che sia anche etica ed equa, che tenga conto dell’impatto del lavoro – in particolare del lavoro digitale – sulla vita quotidiana delle persone, sulle relazioni personali e collettive. Proprio questo, “Lo sviluppo dei limiti”, sarà il tema principale della sesta edizione della Milano digital week, la settimana che la città meneghina dedica ogni anno ad approfondire il tema della digitalizzazione della vita di tutti noi.
La manifestazione si svolgerà dal 5 al 9 ottobre, con eventi diffusi su tutto il territorio milanese dedicati a cambiamento climatico e ambiente, tecnologia, arte e cultura, salute, economia circolare e modelli partecipativi di lavoro, formazione e nuovi scenari, servizi ai cittadini, servizi per bambini e ragazzi, mobilità.
L’iniziativa di Women&Tech® ETS, l’associazione che dal 1999 promuove la parità di genere nel mondo del lavoro, la condivisione e lo scambio di esperienze e competenze negli ambiti della tecnologia, innovazione sociale, sostenibilità, inclusione, capitale umano, life science, arte, cultura, creatività, gender gap e diversity, si inserisce in questo scenario.
Si intitola Tram dell’innovazione e prevede 14 incontri in cui, dal 5 al 9 ottobre, sarà possibile salire al bordo di uno storico tram ATM ricreato virtualmente nel Metaverso e, tramite il proprio avatar, vivere un’esperienza coinvolgente assistendo a talk, conferenze, interventi e interagendo con esperti. Sarà un vero e proprio “luogo in mobilità” in cui i cittadini possono, gratuitamente, ascoltare le esperienze e le testimonianze dei protagonisti della trasformazione digitale e confrontarsi con il tema della settimana, ovvero lo sviluppo dei limiti per una transizione digitale e un’innovazione tecnologica inclusiva, sostenibile ed etica.
Focus degli interventi saranno le tecnologie digitali emergenti (AI, web 3.0, Metaverso e robotica, cybersecurity) e il loro impatto e intersezione con le biotecnologie, nuovi materiali, energia e ambiente. Particolare attenzione sarà dedicata ad accessibilità, etica e sostenibilità.
A completare gli interventi di Women&Tech® ETS alla Milano digital week 2023 ci sarà anche un evento fisico tipo speed date, organizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il suo Comitato per l’imprenditoria femminile, dedicato ai ragazzi e alle ragazze, dalla generazione Z ai millennials.
Durante l’evento, i giovani e le giovani presenti potranno confrontarsi e dialogare con i protagonisti dell’innovazione e del cambiamento di aziende, istituzioni, università e mondo della ricerca. Tra questi, Arianna Censi, Assessora alla mobilità del Comune di Milano; Chiara Benedetta Cormanni, Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi; Layla Pavone, Coordinatrice board innovazione tecnologica e trasformazione digitale del Comune di Milano e la professoressa Patrizia Steca, Presidente del CUG di Università degli studi di Milano Bicocca.
A questo link trovate il programma dell’iniziativa Tram dell’innovazione, di cui LifeGate è media partner. L’ingresso è gratuito, su prenotazione.
Qui invece il programma completo della Milano digital week 2023.
Per la prima volta l’innovazione tecnologica viene applicata a un vino per tracciarne l’intero ciclo di vita e trasformarlo in un prodotto da collezione.
Parlare di sostenibilità, senza nascondere le criticità ma cercando soluzioni condivise. È l’obiettivo del Salone della Csr e dell’innovazione sociale.
Le startup a guida femminile ricevono in media meno fondi. Per invertire la tendenza nasce Women in Action, un programma di LifeGate Way in collaborazione con Ventive.
La docente di economia Claudia Goldin, è stata insignita del premio Nobel per l’Economia 2023 “per aver fatto progredire la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile”.
“Fare la cosa giusta” è il motto di Ritter Sport. Siamo stati a Stoccarda, presso lo stabilimento di Waldenbuch, per farci raccontare la sua storia.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.