Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Sorpresa: alcune aree urbane sono migliori per le api rispetto alla campagna aperta
Ricerca ha scoperto che in aree densamente abitate le api trovano cibo più facilmente, percorrendo meno strada e sprecando meno energia.
Orti urbani, giardini, balconi fioriti, parchi. Sembra che questi habitat prettamente urbani supportino più facilmente le colonie di api impollinatrici (Apis mellifera), rispetto alla campagna aperta dove spesso viene praticata l’agricoltura intensiva e monospecifica. In pratica: le api fanno meno fatica a trovare cibo in città che in campagna. E la cosa pare un ossimoro, a ben vedere. A renderlo noto è una ricerca pubblicata sul Journal of applied ecology da un gruppo di scienziati della Royal Holloway University che suggerisce che le aree ricche di fiori all’interno delle città potrebbero svolgere un ruolo importante nella conservazione degli impollinatori.

In città è più facile trovare del nettare
Per giungere a questa conclusione il gruppo di lavoro ha analizzato i viaggi e di conseguenza le distanze coperte dagli imenotteri nell’area urbana di Londra, confrontandole poi con i vicini presenti nelle campagne circostanti. Come scrivono i ricercatori, quasi sorprendentemente, si è trovato che le api di città percorrevano in media 492 metri durante il bottinamento, mentre quelle di campagna si portavano ad una distanza quasi doppia, ovvero 743 metri. Si è tentato dunque di capire se questa differenza fosse dovuta ad una qualità migliore del nettare, cosa che però non è sembrata essere determinante: la quantità e la qualità del nettare raccolto erano pressoché le stesse.
Le api danzano
Decisamente interessante poi il metodo impiegato per comprendere le distanze e le direzioni coperte dagli impollinatori. Ogni ape infatti, quando torna all’alveare, esegue una danza particolare che è possibile analizzare per capire in quale zona ha trovato più nettare, dando alle operaie all’interno dell’alveare una sorta di “recensione” dell’area in cui ha trovato il nettare migliore. Il risultato è che non solo le api in città faticano meno, quindi consumano meno energia per il foraggiamento, ma che sembra che quest’ultime siano anche più in salute rispetto alle cugine che vivono in campagna e che sono soggette alla presenza di sostanze impiegate in agricoltura, come gli insetticidi (anche se questo è un punto da approfondire ulteriormente, spiegano i ricercatori).
È quindi probabile che si siano venute a creare sostanzialmente due realtà quasi opposte: gli ambienti urbani presentano infatti diverse varietà, che fioriscono in diversi momenti dell’anno, mettendo a disposizione maggiori quantità di nettare, mentre in campagna aperta dove si pratica l’agricoltura intensiva le fioriture spesso sono monospecifiche e durano per un tempo relativamente distretto.
I ricercatori quindi concludono che le aree urbane dovrebbero e potrebbero essere pianificate per poter offrire aree di supporto in chiave protezionistica per Apis mellifera e altri impollinatori generalisti, mentre ci si dovrebbe concentrare nel migliorare la biodiversità delle aree agricole, magari lasciando prati stabili o incolti, in maniera tale da offrire sostentamento agli insetti durante la maggior parte dell’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.

Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.

La vaquita è il più piccolo cetaceo al mondo che si trova nel mare di Cortez, in Messico. I 10 esemplari rimasti sono un simbolo di lotta e resistenza.

Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta

La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.

Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio

Uno studio ha osservato che molte specie animali della savana africana sono più spaventate dall’udire la voce umana piuttosto che il ruggito del leone.

I castori sono tornati a popolare la nostra penisola dopo 500 anni. Una notizia ottima, ma con alcune ombre che è bene chiarire con l’aiuto degli esperti.