News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • scienza

scienza pagina 3

Scoperta in Borneo un nuova specie di lumaca. E il nome è un omaggio a Greta Thunberg

Scoperta in Borneo un nuova specie di lumaca. E il nome è un omaggio a Greta Thunberg

Sono stati i partecipanti di una spedizione di ricercatori e cittadini scienziati – citizens scientist – a scoprire una nuova specie di gasteropode nel parco nazionale di Ulu Temburong nel Brunei, in Borneo. I ricercatori facevano parte di un gruppo della Taxon Expeditions, società che organizza uscite scientifiche sul campo proprio per studiare gli habitat

Ambiente
Piero Angela. Perché abbiamo bisogno di simboli come Greta Thunberg

Piero Angela. Perché abbiamo bisogno di simboli come Greta Thunberg

Secondo Piero Angela che ha portato la scienza nelle case degli italiani, l’umanità si è evoluta per vivere in questo pianeta e non su altri. Per questo è importante che le battaglie dei giovani per l’ambiente diventino parte di una nuova cultura politica.

Giovani attivisti
Il climatologo Luca Mercalli. 2 gradi in più sono inevitabili, anche se agiamo subito

Il climatologo Luca Mercalli. 2 gradi in più sono inevitabili, anche se agiamo subito

Siamo talmente in ritardo ad agire che un aumento della temperatura media globale di 2 gradi è la migliore ipotesi che abbiamo. Ce ne parla Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana.

Ambiente
Alzheimer, scoperta la molecola che blocca la malattia nella sua fase iniziale

Alzheimer, scoperta la molecola che blocca la malattia nella sua fase iniziale

Lavorando sui topi, i ricercatori della Fondazione EBRI “Rita Levi-Montalcini” hanno trovato un’anticorpo in grado di ringiovanire il cervello delle cavie e bloccare l’Alzheimer nella prima fase.

Salute
Clima, 11mila scienziati dichiarano la Terra in stato d’emergenza

Clima, 11mila scienziati dichiarano la Terra in stato d’emergenza

In una lettera aperta, 11mila ricercatori spiegano al mondo che la comunità scientifica è unanime: i cambiamenti climatici esistono e dobbiamo agire.

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
La mobilità del futuro sbarca a Genova al Festival della Scienza 2019

La mobilità del futuro sbarca a Genova al Festival della Scienza 2019

Festival della Scienza 2019. Torna a Genova l’evento sulla divulgazione della cultura scientifica. Fra i grandi temi di questa edizione la mobilità del futuro secondo Ford. Tutti gli appuntamenti da non perdere.

Mobilità
Trovato vapore acqueo su un pianeta extrasolare. È la prima volta che accade

Trovato vapore acqueo su un pianeta extrasolare. È la prima volta che accade

Il telescopio Hubble ha rilevato tracce di vapore acqueo nell’atmosfera del pianeta K2-18b. Grande due volte la Terra si trova nella fascia abitabile, con temperature che permettono all’acqua di trovarsi nella forma liquida.

Ambiente
Come sarebbero i classici del cinema con la crisi climatica? In mostra a Venezia una realtà non troppo lontana

Come sarebbero i classici del cinema con la crisi climatica? In mostra a Venezia una realtà non troppo lontana

Vacanze romane innevate e una morte a Venezia per annegamento. Così i classici cinematografici vengono riambientati in un futuro sempre più vicino.

Ambiente
La musica ha modellato il cervello umano. Forse

La musica ha modellato il cervello umano. Forse

In cosa il cervello umano è diverso da quello degli altri primati? Secondo uno studio recente, potrebbe essere la capacità di riconoscere ed apprezzare la musica.

Società
Limiti agli studi sul clima e risultati “orientati”. Così Donald Trump ha deciso di attaccare la scienza

Limiti agli studi sul clima e risultati “orientati”. Così Donald Trump ha deciso di attaccare la scienza

Il New York Times rivela la strategia del presidente Donald Trump: imporre paletti agli studi sul clima per ottenere risultati coerenti con le sue politiche.

Cambiamenti climatici
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 11
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.