News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Sea Shepherd

Sea Shepherd

Sea Shepherd conservation society è un’organizzazione non governativa fondata dal capitano Paul Watson nel 1977, nello stato dell’Oregon, Stati Uniti. La sua missione è fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani al fine di proteggere l’ecosistema e le differenti specie. Sea Shepherd usa forme di azione diretta per investigare, documentare e mostrare al mondo le attività illegali in alto mare. Il capitano Watson, attuale presidente dell’associazione, è un famoso e rispettato leader nelle questioni ambientaliste. I membri di Sea Shepherd si definiscono dei pirati per l’ambiente e navigano battendo bandiera olandese. Proprio grazie ai Paesi Bassi, l’ong intraprende campagne basate sulla Carta internazionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la natura del 1982. Una delle pratiche più diffuse è quella di intercettare e bloccare l’attività delle baleniere, soprattutto giapponesi e norvegesi, che ancora cacciano cetacei per scopi spesso definiti scientifici. Tutto questo nonostante la moratoria adottata dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene (Iwc, International Whaling Commission). Dal 1986, anno di entrata in vigore del divieto della caccia alla balena, Giappone, Norvegia, Islanda, Russia e balenieri locali di diversi altri stati hanno continuato il loro business ammazzando oltre 20mila balene e altri cetacei. Segui le attività, le campagne, le lotte di Sea Shepherd su LifeGate.

1.428 delfini sono stati uccisi durante una Grindadráp alle isole Faroe

1.428 delfini sono stati uccisi durante una Grindadráp alle isole Faroe

Si pensa che sia la Grindadráp più sanguinosa di sempre. Persino gli abitanti locali hanno condannato i numeri della caccia.

Biodiversità
Per salvare il Pianeta dobbiamo mangiare tutti meno pesce

Per salvare il Pianeta dobbiamo mangiare tutti meno pesce

Un’analisi dettagliata di ciò che si vede nel documentario Seaspiracy, fatta da chi il mare lo vive tutti i giorni a bordo delle navi di Sea Shepherd.

Ambiente
Green storytellers, la prima serie tv sull’ambiente nata dal basso

Green storytellers, la prima serie tv sull’ambiente nata dal basso

Abbracciare un asino nella steppa friulana, contrastare la pesca illegale nel Mediterraneo. Le storie di chi ha deciso di cambiare il Pianeta sbarcano su Infinity.

Cinema
Se gli oceani muoiono, noi moriamo. La lotta di Sea Shepherd contro la pesca illegale

Se gli oceani muoiono, noi moriamo. La lotta di Sea Shepherd contro la pesca illegale

Il 40% della pesca nel Mediterraneo è illegale. A proteggere biodiversità e habitat ci sono le azioni dirette di Sea Shepherd che lotta fianco a fianco con le autorità.

Mari e oceani
Impareremo a cambiare o ci estingueremo? Nuovi eroi per un nuovo mondo

Impareremo a cambiare o ci estingueremo? Nuovi eroi per un nuovo mondo

Il nostro mondo non sarà più quello di prima. Impareremo a cambiare o ci estingueremo? Tutti noi dovremo essere gli eroi che guariranno il pianeta che ci ospita, cambiando le nostre abitudini, scegliendo di difendere la biodiversità per garantire un futuro. Avanti tutta.

Covid-19
Grindadráp. 98 cetacei sono stati uccisi in un solo giorno alle isole Faroe, di nuovo

Grindadráp. 98 cetacei sono stati uccisi in un solo giorno alle isole Faroe, di nuovo

La tradizionale caccia ai cetacei, grindadráp, alle isole Faroe continua. In un solo giorno quasi 100 globicefali sono stati cacciati e uccisi in una baia che si è tinta di rosso, come documentato sul luogo da Sea Shepherd.

Ambiente
Registrato per la prima volta il canto d’amore di una delle balene più rare del pianeta

Registrato per la prima volta il canto d’amore di una delle balene più rare del pianeta

Gli scienziati sono riusciti a registrare il canto di una balena franca nordpacifica, specie di cui sopravvivono appena cinquecento esemplari.

Biodiversità
Mattanza di delfini nella baia di Taiji, attivisti sfidano il Giappone sfruttando un cavillo

Mattanza di delfini nella baia di Taiji, attivisti sfidano il Giappone sfruttando un cavillo

Due organizzazioni ambientaliste hanno lanciato una sfida legale senza precedenti al Giappone, con l’obiettivo di salvare i delfini.

Diritti animali
“È stato un agguato, ma non ci arrendiamo”, la testimonianza dei due italiani a bordo della nave di Sea Shepherd

“È stato un agguato, ma non ci arrendiamo”, la testimonianza dei due italiani a bordo della nave di Sea Shepherd

Due volontari italiani, Francesca Santaniello e Giovanni Cappa, erano a bordo della nave Farley Mowat durante l’attacco dei bracconieri nel Golfo della California. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la vicenda.

Ambiente
Messico, pescatori di frodo attaccano nave di Sea Shepherd

Messico, pescatori di frodo attaccano nave di Sea Shepherd

L’imbarcazione dell’organizzazione conservazionista è stata attaccata nel santuario della vaquita, cetaceo a grave rischio estinzione.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001