
In Spagna i produttori di tabacco dovranno raccogliere i mozziconi di sigaretta
Il 6 gennaio entra in vigore in Spagna la norma che impone ai produttori di tabacco di raccogliere filtri e mozziconi di sigaretta abbandonati a terra.
Il 6 gennaio entra in vigore in Spagna la norma che impone ai produttori di tabacco di raccogliere filtri e mozziconi di sigaretta abbandonati a terra.
Il governo della Nuova Zelanda dichiara guerra al fumo. Comprare sigarette sarà sempre più difficile, fino a diventare impossibile per i più giovani.
Non si potrà fumare alle fermate dei mezzi pubblici, nei parchi e negli stadi: così Milano vuole migliorare la qualità dell’aria in città.
Le morti avvenute per lo smog hanno superato quelle per i problemi causati dal fumo di sigarette, secondo una ricerca scientifica.
36mila multe, milioni di mozziconi raccolti e “strade senza cicche”. Così Parigi vuole risolvere il problema dell’inquinamento provocato dalla sigarette.
La giornata istituita dall’Oms vuole evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurne il consumo.
Il fumo passivo delle sigarette nuoce gravemente alla salute di cani, gatti e altri animali domestici. Lo dice una ricerca che lancia l’allarme anche a livello veterinario.
Per anni, i grandi della finanza hanno chiuso gli occhi di fronte ai danni del tabacco, allettati dai profitti che offriva. Ma i tempi stanno cambiando.
È deciso, si proroga. Si continua a far fumare sigarette agli animali, per altri tre anni. La vivisezione continua.
Il fumo fammale. Tutto attaccato come vuole la nuova campagna del governo che ha appena approvato un decreto antifumo per limitare il consumo di tabacco e sigarette.