
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Le morti avvenute per lo smog hanno superato quelle per i problemi causati dal fumo di sigarette, secondo una ricerca scientifica.
Lo smog, ovvero la foschia che si forma sulle città a causa dell’inquinamento da gas di scarico, è la causa in Europa di un numero di decessi maggiore di quelli dovuti al fumo di sigarette. Lo afferma una ricerca pubblicata sulla rivista Europe Heart Journal, la cui approvazione da parte dell’università di Oxford non lascia spazio a dubbi sull’attendibilità. Gli scienziati che hanno realizzato lo studio contano in 8,8 milioni le morti provocate da malattie riconducibili allo smog, il doppio di quanto si credeva.
Cardiovascular disease burden from ambient air pollution in Europe reassessed using novel hazard ratio functions https://t.co/Q0lMwhSvQs @escardio @TomLuscher #EHJ #ESCCoT #openaccess pic.twitter.com/WMn5CUOVFH
— ESC Journals (@ESC_Journals) March 12, 2019
Sono gli stessi ricercatori, proveniente per la maggior parte dall’università tedesca di Magonza, ad aver paragonato le morti causate dallo smog a quelle dovute al consumo di tabacco. “Per mettere questi 8,8 milioni di decessi in prospettiva, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il tasso di mortalità per tabagismo è di 7,2 milioni all’anno”, scrive il professore Thomas Munzel del dipartimento di Cardiologia della University Medical Center Mainz, a capo della ricerca. Lo studio si è concentrato soprattutto sui dati provenienti dall’Europa, dove ogni anno muoiono circa 790mila persone per problemi cardiovascolari causati dal continuo respirare aria malsana.
“Poiché la maggior parte dello smog proviene dalla combustione di materiali fossili, dobbiamo passare ad altre fonti di energia con urgenza. Quando utilizziamo energie pulite e rinnovabili, non stiamo solo rispettando l’accordo di Parigi per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, ma potremmo anche ridurre i tassi di mortalità legati all’inquinamento atmosferico in Europa fino al 55 per cento”, aggiunge Munzel. Che lo smog e l’inquinamento atmosferico fossero problemi seri era già noto, ma che potessero mietere così tante vittime non è ancora un’informazione diffusa. Il paragone con l’uso di tabacco spingerà più persone ad informarsi sull’aria che li circonda dato che, come sottolineato dallo stesso Munzel, il fumo di sigarette si può evitare, l’aria che respiriamo no.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.