News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • sostanze tossiche

sostanze tossiche

Ci vorranno ancora mesi per capire le reali conseguenze sulla salute dell’incidente ferroviario in Ohio

Ci vorranno ancora mesi per capire le reali conseguenze sulla salute dell’incidente ferroviario in Ohio

L’Agenzia per la protezione ambientale sostiene che aria e acqua siano sicure, dopo l’incidente ferroviario in Ohio. Studi indipendenti la contestano.

Ambiente
In Ohio si teme un disastro ambientale, dopo il deragliamento di un treno carico di sostanze tossiche

In Ohio si teme un disastro ambientale, dopo il deragliamento di un treno carico di sostanze tossiche

Da quando è deragliato un treno carico di sostanze tossiche, gli abitanti di East Palestine (in Ohio) temono per la loro salute.

Ambiente
La Commissione europea vuole mettere al bando 12mila sostanze chimiche

La Commissione europea vuole mettere al bando 12mila sostanze chimiche

La Commissione europea ha lanciato una roadmap per eliminare o limitare l’uso di sostanze tossiche presenti in numerosi prodotti di largo consumo.

Ambiente
Fracking, trovate sostanze tossiche nei bambini che vivono vicino ai siti estrattivi

Fracking, trovate sostanze tossiche nei bambini che vivono vicino ai siti estrattivi

In Pennsylvania, centro nevralgico del fracking negli Usa, sono state trovate sostanze chimiche tossiche nell’aria, nell’acqua e nelle urine delle persone.

Ambiente
Il Michigan pagherà 600 milioni alle vittime dell’acqua avvelenata di Flint

Il Michigan pagherà 600 milioni alle vittime dell’acqua avvelenata di Flint

Il Michigan dovrà pagare 600 milioni di dollari alle vittime di Flint dove dal 2014 gli abitanti bevono acqua contaminata dal piombo.

Acqua
Quanto inquina una menzogna? La brutta storia dietro Cattive acque

Quanto inquina una menzogna? La brutta storia dietro Cattive acque

Il film Cattive acque racconta l’inchiesta dell’avvocato Rob Bilott contro la multinazionale Dupont, accusata di aver versato rifiuti pericolosi nell’acqua e di aver usato sostanze tossiche nei propri prodotti.

Società
Moda sostenibile, cos’è e perché è importante

Moda sostenibile, cos’è e perché è importante

Moda e sostenibilità. Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modo di concepire l’industria dell’abbigliamento, dall’impatto socio-ambientale alle certificazioni.

Moda
Come identificare le sostanze chimiche dannose nei detergenti

Come identificare le sostanze chimiche dannose nei detergenti

Quando acquistiamo un detergente facciamo attenzione all’etichetta: identificare le eventuali sostanze chimiche dannose è fondamentale per la nostra salute.

Casa ecologica
sponsorizzato da Naturalmente a casa, con YOU
Stop Triclosan: com’è andata la petizione

Stop Triclosan: com’è andata la petizione

Il Triclosan è stato protagonista di una recente petizione da parte di Test-Salvagente, che ha chiesto alle aziende italiane di ritirare dal mercato i prodotti che lo contengono. Ecco gli aggiornamenti.

Cosmesi naturale
Classifica Detox di Greenpeace, sulla sostenibilità dei marchi di moda

Classifica Detox di Greenpeace, sulla sostenibilità dei marchi di moda

La classifica di Greenpeace presenta i progressi dei marchi di moda che aderiscono alla campagna Detox. Scopriamo quali sono.

Moda
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001