
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
Quando acquistiamo un detergente facciamo attenzione all’etichetta: identificare le eventuali sostanze chimiche dannose è fondamentale per la nostra salute.
I detergenti chimici ci promettono la massima efficacia contro il calcare, i batteri e lo sporco, igiene e pulito ovunque. In piena sicurezza. Eppure, spesso, in parte sono composto da sostanze chimiche dannose: alcune di esse, non solo sono realizzate a partire dalla raffinazione del petrolio e inquinano in fase di produzione e smaltimento; possono anche risultare irritanti, sulla pelle o per le vie respiratorie. Basta leggere gli inequivocabili simboli di pericolo rappresentati sull’etichetta. Come decifrarli? Ecco un piccolo vademecum.
Indica la presenza di una sostanza esplosiva, pericolo di esplosione o incendio.
Questo simbolo indica la presenza, all’interno del prodotto, di una sostanza altamente infiammabile.
Se vediamo questo in etichetta, significa che c’è del comburente, ossia che la sostanza può provocare o aggravare un’esplosione. Si trova per esempio nei decoloranti.
Se vediamo questo simbolo, dobbiamo ricordare che il prodotto contiene gas sotto pressione e che, se riscaldato, potrebbe esplodere. Si trova sulle bombolette spray.
Il prodotto contiene un acido corrosivo anche per i metalli. Può provocare ustioni cutanee o oculari. Si può trovare nei prodotti sgorganti, nei prodotti che contengono acido acetico, acido cloridrico e ammoniaca.
Questo simbolo indica invece tossicità acuta. La sostanza è assolutamente letale o molto tossica se ingerita, se inalata o se va a contatto con la pelle.
Il prodotto contiene sostanze che possono, in alcuni casi, infastidire le vie respiratorie, o ancora provocare sonnolenza e vertigini, reazioni cutanee, irritazioni agli occhi. Si può trovare sui detersivi e i detergenti per superfici o sui prodotti concentrati.
Il simbolo indica gravi effetti sulla salute e danni agli organi. In caso di ingestione o inalazione, la sostanza può essere letale; può anche essere cancerogena e provocare danni alla fertilità o al feto (il prodotto non va quindi usato dalle donne in gravidanza). Si trova per esempio sulla trementina.
Significa che la sostanza è altamente inquinante, tossica per gli organismi acquatici. Anche questo simbolo si può trovare sui biocidi.
Affidando l’igiene della casa a prodotti che non contengono nessuno di questi simboli in etichetta. Non è necessario avvelenarsi o inquinare, per pulire a fondo superfici, pavimenti, vetri: esistono prodotti naturali al 100 per cento, realizzati solo con materie prime di origine vegetale, certificati da uno degli enti certificatori dei prodotti ecologici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.