
Chi ha paura del lupo?
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
Lo sciacallo dorato, piccolo canide che assomiglia a una volpe e a un piccolo lupo, è sempre più presente nella nostra penisola. Questa è la sua carta d’identità.
Le autorità messicane hanno scoperto uno zoo illegale e strutture per l’estrazione di benzina e idrocarburi, otto le persone arrestate.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
La biodiversità sta subendo colpi devastanti per via del clima e della gestione degli habitat. Capiamo come sta in Italia con il commento degli esperti.