
Le lontre sono tornate in val Chiavenna
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
La biodiversità sta subendo colpi devastanti per via del clima e della gestione degli habitat. Capiamo come sta in Italia con il commento degli esperti.
Nel mare di Cortez gli squali sono sempre meno. L’alleanza tra conservazionisti e pescatori può essere la soluzione per salvare i grandi predatori del mare.
Inizia la Cop15 sulla biodiversità: cerchiamo di capire cos’è e perché è considerata l’ultima possibilità dei governi per proteggere la natura.
Da questo ottobre e fino all’autunno 2023, LifeGate e il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise lavoreranno insieme per tutelare l’habitat dell’orso bruno marsicano.
Dobbiamo ritrovare l’armonia tra noi e la fauna selvatica: è necessario per garantire la nostra salute, quella degli animali e del Pianeta.